SOLIDARIETÀ ALLE COMUNITÀ FILIPPINE

14 Nov 2013

 

unsolomondo condivide il dolore delle comunità filippine in Italia per i morti e gli sfollati provocati dal potente ciclone Haiyan ed invita tutti coloro che ci leggono ad aderire alle iniziative di solidarietà con le quali si cerca di aiutare il Paese asiatico. E di aiuto le Filippine hanno estremo bisogno. Il tifone ha colpito i due terzi del Paese e 9 milioni di persone. I senza tetto sono 600mila e 10mila i morti, ma sono cifre destinate a crescere. Tra le iniziative di solidarietà segnaliamo, tra le tante, quelle di Save the Children, Unicef, Caritas, Medici Senza Frontiere, organizzazioni alle quali ci si può rivolgere per donazioni. La stessa comunità filippina residente in Italia si è attivata, attraverso il Filipino Womens’ Council e Defence for Children, per raccogliere fondi.

Con oltre 136mila presenze la comunità filippina è una delle collettività straniere con più elevata anzianità migratoria (le prime presenze risalgono addirittura agli anni ’70). Si attesta come terza comunità asiatica per numero di presenze dopo Cina e India e settima nella graduatoria delle comunità più numerose. Il maggior numero di cittadini filippini si concentra in Lombardia e Lazio (60% del totale); segue l’Emilia Romagna con quasi il 9%. Quella della comunità filippina è una migrazione prevalentemente al femminile: le donne, infatti, sono circa il 60%-

______

Ang unsolomondo ay taos pusong nakikiramay sa masalimoot na sinapit ng nga pilipinong nasalanta ng pinakamalakas na calamidad sa buong mundo ang Bagyong Yolanda kaya amin pong inaanyayahan ang nga taong makakabasa o makakaalam na kame po ay naguumpisang bumuo ng organisasyon upang makatulong sa bansang asiatico.

_______

 

 

SEMPRE PIÙ PROFUGHI AMBIENTALI

Subito dopo la tragedia che ha colpito il suo Paese, il delegato filippino Yeb Sano ha chiesto ai partecipanti alla Conferenza internazionale dell’Onu sul clima in corso a Varsavia di fermare la follia del cambiamento climatico. E lo ha chiesto a ragione.

In effetti Haiyan è stato un fenomeno estremo anche per un Paese come le Filippine abituato ai tifoni. Colpa, appunto, del cambiamento climatico, sempre più destinato ad influenzare tragicamente il fenomeno delle migrazioni.

“Le stime del 2010 parlano di ben 50 milioni di ‘profughi del clima‘ ma secondo l’Iom, l’Organizzazione per le migrazioni, gia’ nel 1990 si contavano 25 milioni di persone che hanno cominciato a le loro terre a causa di problematiche ambientali, inquinamento, desertificazione, siccita’ “.

Sempre secondo lo Iom una persona ogni 45, nel mondo, potrebbe essere sfollata a causa del Climate Change”.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]