SOLIDARIETA' SPI ALL'ANPI SU SCONCERTANTI TENTATIVI DI RIABILITAZIONE DEL FASCISMO

10 Set 2008

Modena, 10 settembre 2008

 

Lettera del sindacato pensionati SPI/CGIL di Modena all’Anpi sugli sconcertanti tentativi di riabilitazione del fascismo.

 

Alla Presidenza dell’ANPI di Modena

A tutti gli AMICI PARTIGIANI

A tutti gli ISCRITTI SPI-CGIL

 

 

   IL FASCISMO E’ STATO DITTATURA E GUERRA

   LA LIBERAZIONE PORTA ALLA COSTITUZIONE ED ALLA  DEMOCRAZIA

   LA STORIA NON SI MANOMETTE !

 

Lo Spi- Cgil è il Sindacato che rappresenta quasi settantamila anziani, pensionati e pensionate modenesi ; lo Spi Cgil è la più grande organizzazione democratica che vive sul nostro territorio ed ha radici nella memoria e nella storia delle generazioni che hanno sofferto la dittatura e la guerra,generazioni che hanno lottato per la Liberazione, la ricostruzione ed il lavoro.

 

Siamo portatori degli stessi valori repubblicani, democratici ed antifascisti ; la nostra storia è comune e, per molti di noi, comune è la militanza nella resistenza e nel sindacato .

 

Comune è lo sdegno e la preoccupata riflessione per l’aggravarsi dei tentativi di “riscrittura”della storia, a partire dalle tragiche responsabilità del fascismo italiano.

 

Ciò che accade in questi giorni, rende ancor più grave il tentativo di revisione e manomissione storica, perchè compiuto da autorevoli esponenti del governo e delle istituzioni, ed in una data significativa – l’otto settembre- che rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso resistenziale e discrimine decisivo per quanti scelsero – cittadini e militari- la strada della lotta e del sacrificio fino alla Liberazione e chi, invece scelse di continuare a servire il Duce, al fianco del nazismo, infliggendo stragi, rastrellamenti, deportazioni e sofferenze alle popolazioni.

 

Portare una “divisa” non basta per accomunare tutti nel ruolo indistinto di “combattenti” : c’è l’abisso della ragione fra chi si schiera per la Liberazione e quanti, fino in fondo, l’hanno disprezzata e combattuta.

 

Il riproporsi, e in termini più gravi, di episodi così preoccupanti, confermano e rafforzano la necessità di consolidare in tutti noi l’impegno quotidiano per una estesa e lucida battaglia culturale e politica,  tesa a consolidare la coesione sociale ed i legami intergenerazionali, quale collante e motore della nostra democrazia costituzionale.

 

 Modena, 10 settembre 2008

La segreteria provinciale Spi Cgil

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]