SOSPENSIONE AL BAROZZI: A SCUOLA CLIMA DI TENSIONE E INGERENZE CHE HANNO VIOLATO LE PREROGATIVE DEI DOCENTI. ADESSO SI LAVORI PER RIPRISTINARE RISPETTO E SERENITÀ TRA TUTTI

06 Feb 2024 assemblea docenti, barozzi, docenti, flc, sospensione studente,

Si è tenuta ieri pomeriggio l’assemblea dei docenti dell’ITES Barozzi, convocata per fare il punto alla luce delle vicende che hanno coinvolto nelle ultime settimane lo storico istituto modenese.
L’assemblea, molto sentita e partecipata, si è svolta in un clima di estrema franchezza e ha permesso alle lavoratrici e ai lavoratori di prendere nettamente posizione con un OdG votato all’unanimità.
Netto e incondizionato il sostegno di tutti i docenti dell’Istituto ai colleghi del Consiglio di Classe che, per primo, ha affrontato la richiesta di sospensione dello studente e ha rigettato la proposta all’unanimità.
A loro vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza e il nostro appoggio: scavalcare il voto ed il pronunciamento di un organo collegiale come il CdC perché non si è espresso nelle modalità gradite e rivolgersi ad un altro organismo, il Consiglio d’Istituto, è un attacco alla dignità e all’autorevolezza del Consiglio di Classe, svilisce il ruolo dei docenti che ne fanno parte ed è un attacco alle loro prerogative.
Oltre al Consiglio di Classe, in tanti si sono spesi nelle scorse settimane affinché non si arrivasse al provvedimento di sospensione: segno che quanto stava per accadere – e che poi si è effettivamente verificato con il pronunciamento del Consiglio d’Istituto – ha coinvolto tutte le componenti della scuola che hanno quindi tentato in ogni modo di evitare un intervento evidentemente non condiviso da nessuno.
Per questi motivi quanto accaduto non appartiene alla storia e alla tradizione della scuola democratica e della Costituzione, è grave e rappresenta un pericoloso precedente.
Vogliamo evidenziarlo perché questo è stato il mandato dei lavoratori e perché le ingerenze e le forzature creano un clima di tensione che mina la serenità di un ambiente in cui quotidianamente ci si relaziona con giovani cittadini, gli studenti, e si costruiscono rapporti interpersonali nella comunità educante.
Riteniamo che questo clima e queste tensioni debbano cessare immediatamente: lo chiediamo a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, possono operare ed intervenire in questa direzione.
Per quanto ci riguarda, noi stessi e le Organizzazioni che rappresentiamo, lavoreremo in questa direzione e verificheremo che sia ripristinata nel più breve tempo possibile una condizione di rispetto e di serenità tra tutte le componenti della comunità educante e democratica.

 

Claudio Riso, Flc Cgil Modena
Antonietta Cozzo, Cisl Scuola Emilia Centrale
Gianni Fontana, Snals/Confsal Modena

 

Modena, 6/2/2024

 

Immagine Trc Modena, 3.2.24

 

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]