STORIE DI INFORTUNIO: TROPPE COSE NON ERANO CHIARE A TUTTI

04 Feb 2025 cantiere stradale, fillea, infortunio lavoro, salute sicurezza,

Capire le dinamiche degli incidenti non basta per comprendere appieno i contesti, specialmente quelli organizzativi, che spesso giocano un ruolo significativo nelle cause degli eventi. Un metodo basato sull’analisi dei casi, che trasforma le indagini sugli incidenti in narrazioni raccontate dagli operatori coinvolti, consente di identificare i fattori che hanno contribuito al verificarsi o al mantenimento di situazioni di rischio. Questo approccio facilita la formulazione e la condivisione di soluzioni preventive.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 fillea

LAVORAZIONE DEL LEGNO: SORVEGLIANZA SANITARIA E PREVENZIONE DEI RISCHI

Per avere una efficace prevenzione di infortuni e malattie professionali è necessario un costante aggiornamento sulle novità riguardo agli agenti […]

12 Set 2025 digitalizzazione

L’EVOLUZIONE DIGITALE, LA FORMAZIONE CONTINUA E LE NUOVE COMPETENZE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che si avvia alla sua conclusione, abbiamo più […]

12 Set 2025 effetti delle radiazioni solari

SICUREZZA IN CASA: COME PROTEGGERSI DAI RAGGI UV

In riferimento alla piattaforma informativa sviluppata dalla Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione contro gli infortuni) e dall’UPI (Ufficio prevenzione infortuni) […]