STORIE DI INFORTUNIO: TROPPE COSE NON ERANO CHIARE A TUTTI

04 Feb 2025 cantiere stradale, fillea, infortunio lavoro, salute sicurezza,

Capire le dinamiche degli incidenti non basta per comprendere appieno i contesti, specialmente quelli organizzativi, che spesso giocano un ruolo significativo nelle cause degli eventi. Un metodo basato sull’analisi dei casi, che trasforma le indagini sugli incidenti in narrazioni raccontate dagli operatori coinvolti, consente di identificare i fattori che hanno contribuito al verificarsi o al mantenimento di situazioni di rischio. Questo approccio facilita la formulazione e la condivisione di soluzioni preventive.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Nov 2025 aggiornamento preposto

LE RESPONSABILITÀ DEL PREPOSTO PRIVO DELLA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Prima di esaminare nello specifico quali responsabilità possano essere attribuite ad un preposto che abbia causato un infortunio senza avere, […]

20 Nov 2025 cantieri edili

EDILIZIA E LAVORI IN QUOTA: COME SCEGLIERE E INSTALLARE LE RETI DI SICUREZZA?

Come ricordato nel documento “Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”, realizzato dal Dipartimento DIT […]

20 Nov 2025 infortunio lavoro

RISCHI E INFORTUNI NELLA SALDATURA E SMERIGLIATURA

I lavori a caldo, le attività che si possono configurare come fonte d’innesco per un incendio (ad esempio saldature, molature, […]