STORIE DI INFORTUNIO: TROPPE COSE NON ERANO CHIARE A TUTTI

04 Feb 2025 cantiere stradale, fillea, infortunio lavoro, salute sicurezza,

Capire le dinamiche degli incidenti non basta per comprendere appieno i contesti, specialmente quelli organizzativi, che spesso giocano un ruolo significativo nelle cause degli eventi. Un metodo basato sull’analisi dei casi, che trasforma le indagini sugli incidenti in narrazioni raccontate dagli operatori coinvolti, consente di identificare i fattori che hanno contribuito al verificarsi o al mantenimento di situazioni di rischio. Questo approccio facilita la formulazione e la condivisione di soluzioni preventive.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

27 Nov 2025 preposto

IL “PREPOSTO DI FATTO” NON È UN’OPZIONE ORGANIZZATIVA PER LA VIGILANZA

Mi capita talvolta di sentirmi chiedere se la presenza di un preposto di fatto all’interno di un reparto o in […]

27 Nov 2025 digitalizzazione

NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE

In fase di chiusura della importante campagna Eu-OSHA 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che ha raccontato in questi […]

27 Nov 2025 fillea

CONTESTI E LAVORAZIONI PARTICOLARI NELLE CAVE

Con riferimento ai contenuti del documento Inail “Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall’analisi alla prevenzione”, che presenta informazioni su […]