STRANIERI IL 35,6% DEI DETENUTI

27 Nov 2012

L’Italia continua a detenere il vergognoso primato delle carceri più sovraffollate nell’Unione Europea. Il tasso di affollamento è oggi del 142,5% (oltre 140 detenuti ogni 100 posti). La media europea è del 99,6%. Lo denuncia il IX Rapporto sulle condizioni dei detenuti di Antigone.

Dei 66.685 detenuti nelle nostre carceri al 31 ottobre 2012 gli stranieri sono .789, il 35,6%, una percentuale, stabile ormai da tempo, anche questa con pochi paragoni in Europa. Le nazionalità più rappresentate sono quella Marocchina (19,4%), Romena (15,3%), Tunisina (12,7%), Albanese (11,9%) e Nigeriana (4,4%).

Le percentuali più alte di stranieri tra i detenuti si registrano in Trentino Alto Adige (69,9%), Valle d’Aosta (68,9%) e Veneto (59,1%). Le più basse in Basilicata (12,3%), Campania (12,1%) e Molise (11,8%).

Con una sentenza del 28 aprile 2011 la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato incompatibile con la Direttiva rimpatri ’articolo 14, commi 5 5 , del Decreto Legislativo n. 286/1998, che prevedeva la detenzione in caso di mancata ottemperanza all’ordine del Questore di allontanarsi dal territorio italiano. Dopo una iniziale incertezza, si è di fatto proceduto per decreto legge alla modifica di questo reato, escludendo il ricorso al carcere. Ad oggi però la percentuale degli stranieri tra i detenuti è scesa di poco rispetto al dicembre del 2010, quando era del 36,7%.

http://www.ristretti.it/commenti/2012/novembre/pdf7/rapporto_antigone.pdf

 http://www.osservatorioantigone.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]