14 Mag 2012
In Italia risiedono 59.464.644 persone. Con una differenza di 1.962.760 individui, la popolazione femminile supera quella maschile: ci sono 52 donne ogni 100 abitanti. L’aumento dei cittadini stranieri ha contribuito in misura determinante all’incremento della popolazione. Sono passati da poco più di 1 milione 300 mila del 2001 a circa 3 milioni 770 mila. La loro distribuzione territoriale è mutata di poco rispetto allo scorso censimento: due stranieri su tre risiedono nell’Italia settentrionale, che si conferma area fortemente attrattiva. Sono i primi dati del 15° Censimento, dai quali si apprende ancora che poco meno della metà dei cittadini stranieri risiede nei comuni piccoli (fino a 20.000 abitanti). L’incidenza più elevata degli stranieri sul totale della popolazione si rileva però nei comuni più grandi. Fra i comuni più grandi, il comune di Brescia si posiziona in testa alla graduatoria con il 16% di popolazione straniera. Fra i comuni intermedi (in maggioranza situati in Lombardia), al primo posto si attesta il comune di Pioltello (MI), dove gli stranieri sono il 22% della popolazione totale. Fra i piccoli comuni quello di Rocca de’ Giorgi (PV) detiene il primato con il 36,3% di stranieri.