SULL’OBBLIGO DI IMPEDIRE UN EVENTO IN PRESENZA DI PIÙ GARANTI DELLA SICUREZZA

03 Feb 2025 infortunio lavoro, salute sicurezza,

E’ ricorrente la dinamica dell’infortunio di cui si è occupata la Corte di Cassazione. Durante i lavori di copertura di un capannone consistenti nella rimozione di lastre di cemento-amianto si è verificata la caduta di un lavoratore che ha calpestato e rotta una di queste lastre che non è risultata non essere protetta. Dell’accaduto sono stati ritenuti responsabili il datore di lavoro dell’infortunato, amministratore di un’impresa subappaltatrice, l’amministratore della ditta affidataria e il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) in concorso fra di loro per la mancanza di alcune misure di sicurezza quali la protezione della caduta dall’alto e l’elaborazione del piano operativo di sicurezza (POS).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Mar 2025 inail

SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA: L’EVOLUZIONE DELLE NORME

Come indicato nelle linee guida UNI INAIL, un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione […]

13 Mar 2025 committente di fatto

LE RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE “DI FATTO”

La quarta sezione della Cassazione Penale, con la sentenza n. 7005 del 20 febbraio 2025, ha precisato alcuni aspetti fondamentali […]

13 Mar 2025 agenti cancerogeni

SOSTANZE PERICOLOSE: COSA SONO GLI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI?

L’art. 234 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. definisce l’agente cancerogeno e mutageno. Leggi tutto l’articolo […]