In questi giorni, in concomitanza con la pubblicazione dell’atteso Decreto 18 settembre 2024 n. 132 – recante il “Regolamento relativo […]
25 Set 2024 cantieri edili
STORIE DI INFORTUNIO: PRONTI, A POSTO, VIA
Infortunio accaduto in un cantiere allestito per l’ampliamento di un magazzino di un’azienda: come è avvenuto l’incidente, le cause e […]
24 Set 2024 cantieri
IL NUOVO REGOLAMENTO E LA PATENTE A CREDITI: DETTAGLI E IMPLICAZIONI
Il contributo dell’avvocato Rolando Dubini dal titolo: “La “Patente a Crediti” per le Imprese e i Lavoratori Autonomi nei Cantieri […]
24 Set 2024 cantieri
PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO ATTUATIVO SULLA PATENTE A CREDITI
Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il nuovo regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento […]
17 Set 2024 cantieri edili
STORIE DI INFORTUNIO: UNO SHANGHAI PERICOLOSO
La conoscenza delle dinamiche degli incidenti non basta per comprendere gli aspetti contestuali, specialmente quelli organizzativi, che sempre più spesso […]
13 Set 2024 cantieri edili
LA PATENTE A CREDITI: LE SCADENZE E IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO
Siamo ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo relativo alla patente a crediti, una delle novità […]
02 Set 2024 cantieri edili
LA RESPONSABILITÀ DELL’INFORTUNIO PER IL CROLLO DI UNA TRAVE IN COSTRUZIONE
Il caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione in questa circostanza ha riguardato l’infortunio occorso in un cantiere a un […]
01 Ago 2024 calore sul lavoro
IMPARARE DAGLI ERRORI: ANCORA SUI COLPI DI CALORE NEI CANTIERI EDILI
Come segnalato in una recente campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, sono diverse le accortezze, le […]
31 Lug 2024 cantieri edili
LA PATENTE A CREDITI E LE INDICAZIONI DEL DECRETO ATTUATIVO
Come ricordato nei vari articoli e interviste pubblicate dal nostro giornale, a volte evidenziando anche vari aspetti critici, come nella […]
23 Lug 2024 cantieri edili
CANTIERI E SICUREZZA: QUANDO E COME PREPARARE IL FASCICOLO DELL’OPERA?
Il Decreto Legislativo 81/2008 (TU) all’articolo 91 fa riferimento al ‘fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, i cui contenuti sono definiti […]
