Il Titolo VI del Decreto legislativo 81/2008 (TU) e s.m.i. contiene diverse norme da applicare alle attività lavorative che comportino […]
13 Apr 2022 attrezzature di lavoro
I RISCHI ERGONOMICI NEL LAVORO AGILE: POSTURE, ATTREZZATURE E PREVENZIONE
In una situazione ancora legata alle necessità del contenimento del virus SARS-CoV-2 può apparire difficile operare un’adeguata analisi dei rischi […]
08 Apr 2022 antincendio
EDILIZIA E MATERIALI COMBUSTIBILI: COME VALUTARE I RISCHI DI INCENDIO?
Il “Piano di sicurezza e coordinamento” (PSC) (art. 100 del d.lgs. 81/2008) “deve contenere una relazione concernente l’individuazione, l’analisi e […]
01 Apr 2022 documento valutazione rischi
TRABATTELLI IN SICUREZZA: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E RISCHI PREVALENTI
Nelle attività in cui si lavora in altezza spesso sono utilizzati i trabattelli, o ponti su ruote a torre, attrezzature […]
31 Mar 2022 analisi rischio
GENDER SAFETY: FACCIAMO IL PUNTO
Negli ultimi decenni del XX secolo, la “medicina di genere” ha sviluppato la crescente consapevolezza rispetto al fatto che la […]
28 Mar 2022 disturbi oculo-visivi
IL LAVORO AL COMPUTER E I DISTURBI OCULO-VISIVI: RISCHI E PREVENZIONE
Dopo due anni di pandemia, dopo l’enorme diffusione, correlata alle misure di contenimento durante l’emergenza COVID-19, del lavoro a distanza, […]
14 Mar 2022 documento valutazione rischi
UN CASO DI COLPA ESCLUSIVA DEL LAVORATORE INFORTUNATO
E’ un caso di colpa esclusiva del lavoratore infortunato e di non responsabilità del datore di lavoro quello che emerge […]
31 Gen 2022 d.lgs. 81/2008
ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI: COME VALUTARE E PREVENIRE IL RISCHIO?
Per quanto riguarda il rischio connesso agli agenti fisici e con riferimento all’articolo 181 del d.lgs. 81/2008 il datore di […]
27 Gen 2022 coronavirus
LAVORO AGILE: LA NECESSITÀ DI UNA NUOVA VALUTAZIONE DEI RISCHI
In questo periodo di emergenza COVID-19, caratterizzato da una larga diffusione del lavoro a distanza, abbiamo più volte raccontato i […]
07 Lug 2021 documento valutazione rischi
INAIL: LE INDICAZIONI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CADUTA IN PIANO
Secondo alcune stime, indicate in un progetto presentato in occasione del XXI Congresso mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro, […]
