Quanto emerge dal rapporto della DIA (Direzione investigativa antimafia), come riportato dagli organi di informazioni nelle ultime ore, è allarmante. […]
08 Apr 2022 antincendio
EDILIZIA E MATERIALI COMBUSTIBILI: COME VALUTARE I RISCHI DI INCENDIO?
Il “Piano di sicurezza e coordinamento” (PSC) (art. 100 del d.lgs. 81/2008) “deve contenere una relazione concernente l’individuazione, l’analisi e […]
11 Mar 2022 cantieri edili
COME MIGLIORARE LA SICUREZZA NELLA POSA A CALDO DI MANTI DI COPERTURA?
Il documento “ Rischio incendio ed esplosione in edilizia. Prevenzione e procedure di emergenza”, nato dalla collaborazione tra Inail e […]
23 Feb 2022 cantieri edili
EDILIZIA: COME PREVENIRE I RISCHI DI INCENDIO NEI LAVORI A CALDO?
Con “lavori a caldo” si fa riferimento, in questo caso, ad attività/metodi lavorativi che – utilizzati durante le attività di […]
16 Feb 2022 cantieri edili
QUALI SONO LE CRITICITÀ E I FATTORI DI RISCHIO NEGLI INFORTUNI IN EDILIZIA?
Tra il 2014 ed il 2018 nel comparto costruzioni l’Inail ha riconosciuto mediamente 32 mila infortuni in occasione di lavoro […]
14 Feb 2022 cantieri edili
PONTEGGI DI FACCIATA: LE INDICAZIONI DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008
Se l’art. 131 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che per ciascun tipo di ponteggio fisso il fabbricante debba chiedere l’autorizzazione alla […]
18 Gen 2022 cantieri edili
PONTEGGI DI FACCIATA: UN REPORT CON L’ANALISI DEI REQUISITI
In questo periodo, e lo sarà anche nei mesi a venire, se ne vedono tanti nelle strade delle città, in […]
07 Dic 2021 cantieri edili
COORDINATORI DELLA SICUREZZA: QUALI SONO I COMPITI DEL CSP?
Per i coordinatori per la sicurezza, figure professionali introdotte ormai da alcuni anni nel nostro ordinamento, “certamente alcuni aspetti, non […]
25 Nov 2021 cantieri edili
IMPARARE DAGLI ERRORI: GLI INFORTUNI CON ARGANI E GRU A BANDIERA
Gli apparecchi utilizzati per le attività di sollevamento dei carichi sono considerati generalmente una “categoria di macchine e/o attrezzature particolarmente […]
22 Nov 2021 antincendio
RISCHIO INCENDIO IN EDILIZIA: I RISCHI DEI LAVORI A CALDO E DELLA SALDATURA
I lavori a caldo (LAC), che in un articolo dell’Ing. Catanoso sono definiti come ‘un’attività, temporanea o permanente, che, per […]
