Secondo l’Inail gli infortuni stradali sono la prima causa di morte sul lavoro e la velocità è tra le responsabili […]
20 Gen 2023 cantieri temporanei
IL QUADERNO TECNICO INAIL SUI TRABATTELLI: DESIGNAZIONE E MARCATURA
Come abbiamo visto in molti articoli già pubblicati sul nostro giornale, i “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, […]
19 Gen 2023 caduta dall'alto
INAIL: LA PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI NELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI
Malgrado le industrie di lavanderia forniscano uno dei servizi collettivi più indispensabili della nostra società – a supporto di diverse […]
19 Gen 2023 energia
L’ANDAMENTO INFORTUNISTICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA
Il nuovo numero di Dati Inail, periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, dedica un approfondimento al settore dell’energia, essenziale […]
17 Gen 2023 fattore protettivo
ALIMENTAZIONE E LAVORO: COME INTERVENIRE PER MIGLIORARE LE ABITUDINI ALIMENTARI?
Il comportamento alimentare, come ricordato negli articoli di presentazione del documento “ Mi tutelo mangiando”, che raccoglie i risultati di […]
13 Gen 2023 fp
RISONANZA MAGNETICA E SUPERCONDUTTORI: CI SONO TECNOLOGIE CON MINORI RISCHI?
Come ricordato anche nei nostri articoli, i magneti superconduttori sono i più utilizzati nella diagnostica medica per le immagini a […]
21 Dic 2022 fattore rischio
NEAR MISS (MANCATO INFORTUNIO): L’UTILITÀ DEL MODELLO MULTIFATTORIALE DI ANALISI INFOR.MO
Per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e con riferimento alla norma UNI ISO 45001:2018, l’analisi […]
19 Dic 2022 biocidi naturali
RISCHIO CHIMICO E SICUREZZA NEL RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Le attività di conservazione e restauro delle opere d’arte possono implicare per gli operatori una fonte di esposizione a sostanze […]
19 Dic 2022 coronavirus
DATI INAIL: IL TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO TRA LE ATTIVITÀ PIÙ A RISCHIO
Nel quinquennio 2017-2021 gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel trasporto e magazzinaggio mostrano un andamento in leggero aumento nel […]
16 Dic 2022 agenti biologici
INAIL: LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A LEGIONELLA
Al di là dei rischi biologici più conosciuti, ad esempio in relazione al virus SARS-CoV-2, si comincia a parlare anche […]