In relazione anche al continuo aumento di denunce di malattie professionali, come riscontrato anche nei recenti dati Inail, torniamo a […]
28 Ott 2024 antincendio
UFFICI E RISCHIO INCENDIO: VALUTAZIONE SECONDO IL CODICE PREVENZIONE INCENDI
La progettazione della sicurezza antincendio per le attività d’ufficio può seguire un approccio progettuale di tipo prescrittivo, applicando la RTV […]
24 Ott 2024 antincendio
ANCORA SUL RISCHIO INCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO
Oggi ci soffermiamo su un incendio correlato ad un infortunio mortale di un lavoratore, presentato nel documento Inail 2023 “La […]
23 Ott 2024 digitalizzazione
TECNOLOGIA E INTERAZIONE UOMO-MACCHINA: SI POSSONO PREVEDERE GLI USI SCORRETTI?
L’evoluzione e trasformazione digitale, come ricordato spesso anche dai documenti della campagna europea 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, […]
22 Ott 2024 agenti chimici
LA PREVENZIONE DEI RISCHI NEL SETTORE VETERINARIO E I FARMACI PERICOLOSI
Sono tante le problematiche e i rischi che riguardano le figure professionali del personale che opera nel settore della medicina […]
16 Ott 2024 fillea
MORBO DI KIENBOCK E ATTIVITÀ DI LAMIERISTA: È MALATTIA PROFESSIONALE
L’Inail di Bologna ha riconosciuto in prima istanza il nesso causale tra il Morbo di Kienbock e l’attività di lamierista. […]
14 Ott 2024 fillea
PATENTE A CREDITI: IL SOLLECITO DELL’ISPETTORATO E LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE
Torniamo a parlare della patente a crediti, della scadenza del 1° ottobre 2024, data da cui decorrono gli obblighi per […]
10 Ott 2024 antincendio
RISONANZA MAGNETICA E GESTIONE DEL RISCHIO INCENDIO: L’ORGANIZZAZIONE
Nei siti, nelle strutture sanitarie, dove sono presenti apparecchiature a risonanza magnetica (RM) un incendio può “scaturire principalmente dalle componenti […]
10 Ott 2024 cantieri edili
LA REALIZZAZIONE IN OPERA DI UNA PILA DI UN PONTE
In una “fredda e ventosa notte” si verifica un incendio “all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di […]
08 Ott 2024 agenti chimici
AGENTI CHIMICI E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): LA PROTEZIONE DI VIE RESPIRATORIE, OCCHI, MANI E CORPO
L’articolo 74 del d.lgs. 81/2008 definisce “dispositivo di protezione individuale” (DPI), qualsiasi attrezzatura “destinata ad essere indossata e tenuta dal […]