Come abbiamo ricordato nell’intervista ad Alessandro Marinaccio (Dimeila, Inail), pubblicata nell’articolo “ COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a […]
12 Mar 2021 infortunio lavoro
UNI ISO 45001: NOVITÀ, MIGRAZIONE E PROROGA AL 30 SETTEMBRE 2021
Molti articoli e diverse interviste del nostro giornale hanno sottolineato in questi anni la rilevanza della norma tecnica UNI ISO […]
11 Mar 2021 d.lgs. 81/2008
IL LAVORATORE ESPERTO PER ANZIANITÀ E FORMAZIONE: LE RESPONSABILITÀ
Con una sentenza dell’anno scorso (Cassazione Penale, Sez.IV, 15 aprile 2020 n.12177) la Cassazione ha ricordato che “in materia di […]
08 Mar 2021 8 marzo
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: IL DOSSIER 2021 DELL’INAIL
In controtendenza rispetto al complesso degli infortuni sul lavoro, tra i quali i casi femminili si fermano al 36%, le […]
05 Mar 2021 coronavirus
CONTAGIO DA COVID-19: DA MALATTIA A INFORTUNIO SUL LAVORO
Grazie all’impegno delle operatrici e degli operatori dell’Inca, la tutela Inail contro i contagi sul lavoro diventa più aderente alla […]
04 Mar 2021 inail
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI DI GENNAIO 2021
Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e […]
22 Feb 2021 cantieri edili
L’OBBLIGO DELLA NOMINA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI
In questa sentenza della Corte di Cassazione vengono richiamate le condizioni in presenza delle quali il committente di un’opera edile […]
18 Feb 2021 coronavirus
COVID E LAVORO, A MILANO LE PRIME VITTORIE DELL’INCA CGIL
5 ferrovieri si sono visti riconoscere l’infortunio sul lavoro. Altri 50 colleghi sono in attesa. “Fare domanda all’Inail e ottenere […]
18 Feb 2021 coronavirus
COVID-19: IL CALVARIO DEI CONTAGIATI PER OTTENERE LE TUTELE
Un lavoratore della scuola muore di Covid 19, ma per l’Inail non è infortunio, nonostante la documentazione sanitaria dimostri il […]
11 Feb 2021 inail
DATI INAIL: GLI INFORTUNI SUL LAVORO NELL’ANNO DELLA PANDEMIA
Sono 554.340 gli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nel 2020, in calo del 13,6% rispetto ai 641.638 dell’anno precedente, e […]