In questi mesi il nostro giornale si è soffermato, attraverso la rubrica “ Imparare dagli errori”, sugli infortuni professionali nell’uso […]
05 Ago 2021 edilizia
IMPARARE DAGLI ERRORI: GLI INCIDENTI NELL’USO DELLE GRU A TORRE
Con la rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, siamo tornati ad occuparci delle gru a […]
04 Ago 2021 edilizia
PARANCHI E GRU A CAVALLETTO: SICUREZZA, NORMATIVE E VERIFICHE PERIODICHE
Il Decreto Ministeriale 11 aprile 2011 tra gli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile individua, oltre alle gru a torre, […]
06 Lug 2021 dispositivi protezione individuale
RISCHIO CLIMA IN EDILIZIA: LE AZIONI PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE
Come abbiamo più volte ricordato nei nostri articoli e interviste dedicate al rischio microclimatico e alle radiazioni solari, verso i […]
28 Giu 2021 fillea
SULL’OBBLIGO DI PROTEZIONE DAL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
È comunque necessario in un cantiere adottare delle misure di protezione contro il rischio di caduta dall’alto, anche se non […]
28 Giu 2021 antincendio
RISCHIO INCENDIO IN EDILIZIA: FONTI DI RISCHIO E MATERIALI INFIAMMABILI
In materia di rischio incendio ed esplosione il settore edile va annoverato tra quelli più rischiosi e con un alto […]
18 Giu 2021 cantieri edili
LA SICUREZZA DELLE CASSEFORME NEI CANTIERI
La comunicazione per immagini e figure rappresenta sempre di più nell’era dell’informazione multimediale uno strumento utile ed efficace per coinvolgere […]
16 Giu 2021 cantieri edili
COORDINATORI: INDICAZIONI OPERATIVE E LINEE GUIDA PER L’INCARICO DEL COORDINATORI PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI (CSE)
Intervento sui compiti e responsabilità dei coordinatori per l’esecuzione dei lavori (CSE) a partire dalla definizione di coordinatore per l’esecuzione […]
14 Giu 2021 cantieri edili
LA RESPONSABILITÀ DI UNA CONCESSIONARIA PER UN INFORTUNIO IN UN CANTIERE
L’infortunio sul lavoro di cui alla sentenza in esame è accaduto durante alcuni lavori di rifacimento di un tratto di […]
11 Giu 2021 dispositivi protezione individuale
UN FACTSHEET SULL’USO DEI DPI PER IL RISCHIO CHIMICO IN EDILIZIA
L’European Agency for safety and health at work (Eu-Osha) (Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro) rilevava, già […]