Chi si occupa di promozione della salute e sicurezza in agricoltura sa che gli operatori gli operatori delle macchine agricole […]
24 Gen 2023 effetti esposizione rumore
RISCHIO RUMORE E IMPIANTI DI ESTRAZIONE, CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO ARIA
L’obiettivo principale, nell’attività di progettazione di impianti meccanici per il condizionamento e trattamento dell’aria, è evidentemente il “mantenimento delle condizioni […]
16 Gen 2023 esposizione rumore
RUMORE: MENSE, RISTORANTI, AMBIENTI COMMERCIALI E PER L’INTRATTENIMENTO
Molti articoli del nostro giornale hanno mostrato in questi mesi come una corretta progettazione acustica degli ambienti di lavoro sia […]
22 Dic 2022 effetti esposizione rumore
VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE: NORMATIVA, LIVELLI E SEGNALI DI AVVERTIMENTO
Il Decreto legislativo 81/2008 (Testo Unico) al Titolo VIII “Agenti Fisici” indica che (articolo 181) nell’ambito della valutazione di cui […]
19 Ott 2022 effetti esposizione rumore
COME OPERARE UNA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI?
Come ricordato nel documento “ Corretta progettazione acustica di ambienti di lavoro industriali e non. Manuale operativo” prodotto nel 2021 […]
26 Set 2022 flai
RISCHIO VIBRAZIONI E RUMORE: LA MODELLAZIONE DI UNA MACCHINA AGRICOLA
Nel comparto agricoltura le macchine impegnate nelle lavorazioni agricole possono generare vibrazioni e produrre alti livelli di rumore. E la […]
23 Set 2022 agricoltura
MACCHINE OPERATRICI PER USO AGRICOLO: COME ANALIZZARE IL RISCHIO VIBRAZIONI?
Per favorire la prevenzione delle malattie professionali nel comparto agricoltura ci siamo soffermati, in questi mesi, sull’utilizzo delle macchine durante […]
14 Lug 2022 dispositivi protezione individuale
LA PROTEZIONE DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A RUMORE E I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) UDITIVI
In un precedente articolo abbiamo ricordato che sono state aggiornate – attraverso il lavoro del Coordinamento Tecnico per la sicurezza […]
28 Apr 2022 coworking
SMART WORKING E RISCHIO RUMORE: UFFICI, COWORKING E ABITAZIONI
Come ricordato nell’intervista “ Smart working: come gestire la valutazione dei rischi e la formazione?”, pubblicata nei mesi scorsi, anche […]
28 Mar 2022 didattica
COME GESTIRE E VALUTARE IL RISCHIO RUMORE NELLA DIDATTICA MUSICALE?
Abbiamo ricordato spesso, anche attraverso alcune interviste dedicate al tema, quanto sia importante progettare gli ambienti di lavoro seguendo i […]