In 27 paesi dell’UE una media di 1.200 persone sono morte in incidenti che hanno coinvolto autobus e pullman in […]
21 Dic 2023 aggressione luoghi lavoro
VIOLENZE E MOLESTIE ANCHE SESSUALI SUL LAVORO: COME TUTELARSI?
Non c’è dubbio che i recenti fatti di cronaca connessi alle violenze sulle donne abbiano riportato fortemente l’attenzione sul tema […]
11 Ott 2023 aggressione
IL CARATTERE DEI RISCHI DI AGGRESSIONE E I MODELLI ORGANIZZATIVI
Con riferimento ad uno dei tanti casi di aggressioni e violenze al personale sanitario, il 26 ottobre 2021 sono state […]
02 Ago 2023 accordo
IMPORTANTI ACCORDI PER L’ESTENSIONE DEI DIRITTI LGBTQIA+, PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE E ALLE DISCRIMINAZIONI E PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Nelle scorse settimane a Modena le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil hanno sottoscritto importanti accordi con aziende […]
02 Ago 2023 aggressione
LA VIOLENZA IN SANITÀ: PROTOCOLLI E INTERVENTI DI RIABILITAZIONE
Riguardo al tema degli episodi di violenza all’interno delle strutture sanitarie e socio-sanitarie a livello nazionale si è costituito l’Osservatorio […]
11 Lug 2023 fattori psicosociali
OPERATORI SANITARI E VIOLENZA: MODIFICHE NORMATIVE E CAMPAGNE DI PROMOZIONE
Con riferimento ai dati Istat l’Indagine sulla sicurezza dei cittadini 2016 ha permesso di stimare il numero delle donne che, […]
13 Mar 2023 aggressione luoghi lavoro
AGGRESSIONI E MOLESTIE: MEGLIO PREVENIRE, MAI MOLLARE
I lavoratori e le lavoratrici che hanno a che fare con l’utenza in rapporto diretto (front line) sono esposti al […]
20 Dic 2022 documento valutazione rischi
DALLO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Come ricordato a proposito del Quadro strategico dell’Unione europea 2021-2027 riguardo ai problemi di salute mentale nella UE, che colpiscano […]
07 Dic 2022 rischio violenza
COLLABORARE PER METTERE FINE ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
“Tutte vogliamo sentirci al sicuro…” La campagna Colora il mondo di arancione è ripartita quest’anno con 16 Giorni di attivismo […]
04 Nov 2022 molestie
VIOLENZE E MOLESTIE SUL LAVORO: LE CONSEGUENZE E LE POLITICHE DI CONTRASTO
Con riferimento ai dati Istat del 2018 si stima che siano quasi un milione e mezzo le donne che hanno […]