TAGLI AI BILANCI DEI CIE

14 Mag 2012

I Centri di Identificazione ed Espulsione fanno i conti con i tagli lineari di bilancio al Ministero dell’Interno, pari a 70 milioni di euro. Le nuove gare di appalto sono impostate sul criterio del massimo ribasso. Salteranno così servizi indispensabili. La base d’asta di partenza prevista è di 30 euro più Iva. Ha già pagato lo scotto di questo ribasso il Cie di Bologna, che vede scendere da 70 a 28 euro al giorno i fondi per la gestione della struttura dopo che il consorzio siciliano Oasi, che già gestisce il Cie di Milo a Trapani, ha vinto la gara di appalto indetta a marzo. Ora si teme che lo stesso destino tocchi al Cie di Modena, attualmente gestito dalla Confraternita della Misericordia, lo stesso ente che ora dovrà far posto al consorzio siciliano a Bologna. Anche la Regione è preoccupata per la gestione futura dei centri di identificazione ed espulsione. L’assessore al Welfar Teresa Marzocchi e il garante dei detenuti Desio Bruno hanno inviato al riguardo una lettera al ministro Anna Maria Cancellieri, la quale riceverà a giorni una nuova informativa anche dal Presidente della Regione Vasco Errani. La questione è già approdata in Parlamento. Con un’interpellanza urgente della deputata del Pd Sandra Zampa, che ha chiesto la sospensione dei bandi. Ma al momento non sembra che il Ministero voglia intervenire.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]