TPL, NEVICATE E DISAGI IN MONTAGNA: LA FILT CGIL RIBADISCE ALLA DIREZIONE DI SETA LA NECESSITA’ DI ADOTTARE PNEUMATICI DA NEVE

20 Gen 2023 disagi, disservizi, filt, nevicata, seta,

Con la prima vera nevicata di questi giorni sull’Appennino modenese che ha interessato diverse località, si sono verificati una serie di disagi al servizio di trasporto pubblico locale di Seta, quali slittamenti delle corriere, fuori strada, mezzi di traverso sulla sede stradale, in particolare a Sestola in prossimità delle scuole, ma anche sulla statale fra Pievepelago e l’Abetone mettendo in pericolo utenti e gli stessi autisti. Non ultimo si sono verificati anche danni alle stesse corriere (in foto i mezzi Seta ieri).

Non era difficile intuire che la scelta di Seta di non utilizzare pneumatici specifici da neve comportasse una serie di difficoltà per numerose corriere che svolgono servizio sulla zona montana quando è venuta giù la prima neve.
Nello specifico a Sestola si sono verificati i disagi maggiori, con notevoli ritardi e soppressioni di corse scolastiche.
Il sindacato Filt-Cgil lo scorso novembre aveva sollevato la problematica alla direzione aziendale di Seta, ma, alla stessa Filt e a tutti i lavoratori, la Direzione aziendale ha fornito una risposta che ha lasciato molto “perplessi”. Secondo la direzione, infatti, i pneumatici da neve attualmente in dotazione, i cosiddetti “M+S” (fango e neve) sono adatti a svolgere il servizio sulle nostre realtà montane e si possono anche montare le catene da neve.
La Filt-Cgil nel ribadire che la scelta di Seta è sbagliata, chiede di rivederla al più presto dotando bus e corriere di pneumatici adatti alla circolazione dei mezzi pesanti in caso di neve, poiché sono più sicuri per utenti e conducenti, garantiscono una maggiore stabilità del mezzo, e sono i più adatti ad evitare i disservizi all’utenza e danni agli stessi mezzi aziendali.

Alfonso De Gregorio, Filt Cgil Modena

 

Modena, 20/1/2023

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]