TRA FORDISMO E INDUSTRIA 4.0 IL LAVORO NEL DISTRETTO BIOMEDICALE DELL’AREA NORD MODENESE PRESENTAZIONE INDAGINE IRES CGIL VENERDI’ 29 OTTOBRE A MIRANDOLA

28 Ott 2021 area nord, distretto biomedicale, filctem, indagine, ires, presentazione,

E’ promossa dal sindacato di categoria Filctem insieme alla Cgil di Modena la presentazione dell’indagine del centro regionale di ricerca Ires Cgil “Tra fordismo e industria 4.0. Il lavoro nel distretto biomedicale dell’Area Nord modenese” domani venerdì 29 ottobre a Mirandola.
L’iniziativa si apre alle ore 9.30 presso la sala convegni Saulli (via Statale Sud 257).
Presiede i lavori Lisa Vincenzi (Filctem Cgil Modena), è previsto in apertura il saluto a nome dell’Unione dei Comuni di Alberto Calciolari (presidente Unione Area Nord Modenese), poi a seguire la presentazione dell’indagine a cura di Daniela Freddi di Ires Cgil.
Sono previsti interventi di Roberto Righi (segretario Filctem/Cgil Modena), Simone Gradellini (Confindustria Emilia Area Centro), Manuela Gozzi (segretaria Cgil Modena).
Conclude i lavori Marco Falcinelli segretario nazionale Filctem/Cgil.
Sono presenti anche Maritria Coi segretaria Filctem/Cgil Emilia Romagna e Sonia Tosoni segretaria nazionale Filctem/Cgil.
La partecipazione al convegno è aperta al pubblico fino al raggiungimento della capienza consentita e nel rispetto della normativa vigente sul Geen Pass.

Come sta cambiando il distretto modenese del biomedicale? Quale impatto hanno le trasformazioni tecnologiche nel modo di produrre i dispositivi della filiera della salute? Come ha reagito il comparto dell’Area Nord alla crisi finanziaria prima, al sisma poi e che ruolo sta giocando la lunga fase pandemica nel ridefinire il ruolo, i prodotti e le caratteristiche di questo settore?
A queste e ad altre domande prova a rispondere l’indagine Ires Cgil sul distretto biomedicale che, nel tentativo di fornire un’analisi approfondita e aggiornata, si avvale di un punto di vista spesso dimenticato, a volte persino ignorato: quello di chi quei dispositivi li produce, le donne e gli uomini che lavorano tutti i giorni (e tutte le notti) nelle aziende del distretto.
Grazie ai contributi delle delegate e dei delegati sindacali della Filctem Cgil, abbiamo cercato di spostare il focus sul lavoro, sui suoi cambiamenti, spesso repentini, conseguenza di una transizione tecnologica non ancora completata e nella quale, ad oggi, in materia di organizzazione del lavoro, le ombre prevalgono sulle luci.
Il report offre importanti spunti di analisi e riflessione a tutti gli interlocutori interessati, in primis a chi, attraverso la contrattazione, non si rassegna allo status quo e prova a migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende del distretto.

 

Mirandola, 28/10/2021

 

tra_fordismo_e_industria 4.0

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]