TUBERCOLOSI ED EBOLA: ALLARMI INGIUSTIFICATI

15 Set 2014

 

Gli untori erano individui sospettati, durante i periodi di pestilenza, di propagare, con deliberata volontà, il loro morbo contagiando luoghi ed oggetti. Contro di loro si scatevavano vere e proprie cacce. Ovviamente si trattava di persone incolpevoli che fungevano da capri espiatori per paure e fenomeni inspiegabili. L’idea dell’untore si ripropone fin dall’antichità e perfino ai giorni nostri torna utile a chi vuole creare spavento per individui o gruppi, come dimostrano certe campagne allarmistiche che si sono diffuse con l’intensificarsi degli sbarchi di profughi e migranti. Quest’ultimi sono accusati di essere propagatori di tubercosoli ed Ebola. Contro l falsi allarmi, diffusi da certi sindacati di polizia e da talune forze politiche, si sono schierati in tanti, come i ministeri per l’Interno e la Salute e diverse organizzazioni del volontariato, come Medici Senza Frontiere (MSF). “Invece di ‘Tubercolosi No Grazie’, scrive in una nota, “noi di Medici Senza Frontiere diciamo ‘No grazie’ all’allarmismo basato sulla paura e l’ignoranza piuttosto che sui fatti”.

E i fatti sono che nei primi mesi del 2014 MSF, insieme all’Azienda Sanitaria Provinciale di Pozzallo, ha effettuato il primo screening sanitario per circa 12.000 persone appena sbarcate, e i risultati sono che si tratta generalmente di giovani, in buono stato di salute, la cui quasi totalità delle malattie diagnosticate all’arrivo è legata alle difficili condizioni di vita e del viaggio che devono affrontare: infezioni dermatologiche, dolori articolari, piccole ferite, debilitazione generale e così via”.

“È del tutto falso”, sottolinea poi MSF, “che le persone arrivano sulle coste italiane e girano liberamente per il paese senza alcun controllo sanitario. Vediamo il Ministero della Salute eseguire screening sanitari ogni giorno. Noi stessi forniamo screening supplementari a Pozzallo e Augusta, due dei principali siti di sbarchi in Italia. “Purtroppo”, aggiunge, “al contrario di quanto affermato in questi giorni da note figure politiche, la Tubercolosi è una malattia presente in Italia da decenni, non è stata recentemente importata dagli stranieri. Nell’ultimo cinquantennio (1955-2008), il numero annuale di casi di Tbc, registrati dal sistema di notifica nazionale, è diminuito da 12.247 a 4.418. Non si parla quindi di un riemergere della malattia. Per di più le persone positive al test cutaneo alla tubercolina (Mantoux) non sono contagiose. Solo il 10% di chi acquisisce l’infezione sviluppa in seguito la malattia tubercolare, diventando potenzialmente contagioso per altri. La Tbc non si trasmette con una stretta di mano, prendendo lo stesso autobus o frequentando gli stessi spazi pubblici”.

MSF parla anche di Ebola. “Per quanto riguarda l’Ebola, non è mai stato diagnosticato un caso di Ebola in Italia. L’approdo di questa malattia con i migranti che sbarcano sulle coste siciliane è più che remoto. Il virus Ebola è molto letale e nella maggior parte dei casi provoca malattia sintomatica e poi morte nell’arco di pochi giorni dall’infezione. Questo vanifica la possibilità che una persona infettata si avventuri verso l’Europa in un viaggio che generalmente dura diversi mesi. E questo è anche un tempo troppo lungo perché una febbre emorragica virale possa ‘sopravvivere’ fino ad arrivare a noi”.

Così conclude l’organizzazione umanitaria: “Invece di promuovere la chiusura delle frontiere in Italia o alzare ancora più in alto le barricate, occorre sottolineare l’importanza di investire nel sistema di accoglienza, perché uno standard di qualità del servizio è cruciale nel determinare l’evoluzione dello stato fisico e mentale di queste persone. Se dunque un reale rischio per la salute pubblica della popolazione italiana esiste, esso è rappresentato dall’esclusione sociale e dal mancato rispetto dei diritti minimi di accoglienza”. (cs)

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

22 Lug 2025 agricoltura

CAMPAGNE MODENESI, LE BRIGATE DEL LAVORO FLAI CGIL PORTANO I “DIRITTI IN CAMPO”

E’ partita in questi giorni la campagna Diritti in campo delle Brigate del lavoro Flai Cgil Modena che vede impegnati […]