UE: RAFFORZARE I DIRITTI PREVIDENZIALI

16 Apr 2012

 

di Fatima Hasani

 

All’interno della UE, al contrario di quanto avviene per i lavoratori europei, che possono contare su un sistema normativo adeguato, per i cittadini di paesi terzi, che rappresentano il 4% della forza lavoro, è più difficile far valere i propri diritti previdenziali. Per questo motivo la Commissione europea ha pubblicato e diffuso una comunicazione per chiarire i diritti di sicurezza sociale per le persone che migrano da e verso l’Unione. Essa mira a proteggere meglio i loro diritti e, in particolare, i diritti pensionistici acquisiti. Nel sottolineare che i lavoratori e le imprese dei paesi terzi (che percepiscono l’Unione Europea come un’entità unica) devono confrontarsi con tanti sistemi di sicurezza sociali quanti sono gli stati membri, con tutte le difficoltà che ne derivano, propone di elaborare politiche comuni all’interno dell’Unione e di rafforzare le regole di cooperazione tra l’Ue e i paesi terzi, e, anche, di spiegare meglio, in che modo le regole attuali possono già garantire molti diritti individuali. La Commissione uno strumento giuridico importante è il regolamento 1231 del 2010, entrato in vigore il 1 gennaio 2011, che conferisce ai cittadini dei paesi terzi che abbiano risieduto legalmente in almeno 2 stati membri, gli stessi diritti alla sicurezza sociale dei cittadini Ue. Ricorda pure la “sentenza Gottado”, emessa nel 2002 dalla Corte di giustizia europea.

http://www.inca.it/News/201204021415.htm

www.osservatorioinca.org

http://www.osservatorioinca.org/index.php?p=text&cmd=details&tbl=sezioni_record&cat_id=12&id=740

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/12/333&format=HTML&aged=0&language=FR&guiLanguage=fr

LA COMUNICAZIONE

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]