UN ACCORDO INNOVATIVO PER RILANCIARE E MODERNIZZARE LA CONTRATTAZIONE REGIONALE DI SECONDO LIVELLO DEGLI ARTIGIANI: PIU’ WELFARE E CONTRATTAZIONE PER I LAVORATORI E PIU’ PRODUTTIVITA’ PER LE IMPRESE

27 Set 2017 contrattazione, eber, lavoratori artigiani,

Le Associazioni Artigiane e i Sindacati Confederali dei lavoratori dell’Emilia-Romagna hanno sottoscritto un importante accordo che darà vita ad un sistema di welfare generalizzato rivolto ai lavoratori del comparto artigiano.

L’accordo prevede un forte rilancio della contrattazione regionale e del welfare contrattuale di bilateralità attraverso un incremento delle prestazioni per i lavoratori, un consolidamento delle prestazioni per le imprese che fanno investimenti e un rafforzamento delle giornate disponibili per sostenere il reddito dei lavoratori in caso di sospensioni dettate da crisi aziendali. La sperimentazione, avviata attraverso l’Ente Bilaterale, trova con l’Accordo Interconfederale siglato oggi un consolidamento e uno sviluppo importante. In particolare verranno confermate le prestazioni a sostegno della famiglia e ne verranno aggiunte altre per ampliare lo spettro e rispondere ad una platea più ampia di utenza.

La struttura dell’intesa è fortemente innovativa e crea un nuovo modello di riferimento per il sostegno del reddito dei lavoratori anche attraverso la creazione di un Fondo mutualistico che risponde alle mutate esigenze di lavoratori e imprese attraverso il welfare contrattuale di bilateralità.

Le parti hanno scelto sia di potenziare la bilateralità artigiana legandola più intensamente allo sviluppo della contrattazione, sia di rilanciare la contrattazione di categoria e la redistribuzione del reddito secondo principi the valorizzano gli incrementi di produttività e permettono la detassazione dei premi di risultato riconosciuti ai lavoratori.
CGIL, CISL, UIL e CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, mettono in evidenza come questo accordo per l’artigianato sia in sintonia con gli obiettivi di costruire un nuovo modello di sviluppo e una nuova coesione sociale perseguiti dal Patto per il lavoro della Regione Emilia-Romagna, documento programmatico sottoscritto da tutte organizzazioni firmatarie dell’accordo.

CGIL, CISL, UIL ER
CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI

Bologna, 27/09/2017

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]