UN SITO PERCHE’ I TITOLI DI STUDIO NON RIMANGANO SULLA CARTA

30 Set 2014

 

qualifyme.it è il sito creato dalle associazioni Parsec e A Pieno Titolo per offrire orientamento a migranti e titolari di protezione internazionale nei percorsi di riconoscimento di diplomi e qualifiche professionali. In Italia, circa il 50% dei residenti nati all’estero possiede un titolo di studio medio-alto, ma sono molti meno secondo l’Istat, sotto il 5% del totale, gli stranieri che ne chiedono il riconoscimento, per riprendere a studiare, per partecipare a concorsi pubblici o per esercitare una professione. Questo succede spesso a causa della complessità delle procedure che è necessario attivare, su cui occorrono numerose informazioni, spesso da fonti differenti, a seconda del tipo di titolo o qualifica, dello scopo del riconoscimento, e della situazione di ognuno – cittadino UE, non-UE o titolare di protezione internazionale.

Il sito qualifyme.it risponde a questa esigenza di informazione, assistenza e accompagnamento nei percorsi di riconoscimento per tutti gli stranieri che risiedono in Italia.

Entrando nel sito ogni utente può individualizzare la ricerca di informazioni attraverso la funzione “Trova il tuo percorso”. Per esempio: una donna titolare di protezione internazionale che sia in possesso di una qualifica professionale come quella di estetista e voglia esercitare questo mestiere in Italia, trattandosi di una professione regolamentata verrà indirizzata all’iter da seguire, che include: il recupero della documentazione richiesta, rispetto a cui si forniscono anche indicazioni sulle possibilità di autocertificazione, la traduzione ufficiale, la copia conforme degli originali, la dichiarazione di valore (da ottenere tramite apposito servizio del Ministero Affari Esteri) e infine la domanda al Ministero competente, che in questo caso è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La costruzione del sito è stato realizzato grazie a un finanziamento dell’Otto per mille della Chiesa Valdese e ha coinvolto una pluralità di soggetti. (sintesi da Portale Integrazione).

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]