UNA SANATORIA CHE PRELUDA A UN CAMBIO DI ROTTA

16 Apr 2012

  di Ciro Spagnulo

A fine marzo si diffonde la notizia di una imminente sanatoria e la Questura di Roma viene presa d’assalto da persone immigrate con la speranza di ottenere l’agognato permesso di soggiorno. Ricevono, invece, un decreto di espulsione e molti finiscono nei Cie. Non c’è da stupirsi che sia accaduto. C’è da stupirsi che non accada più di frequente. Quanto è accaduto a Roma, così come le truffe che hanno sempre accompagnato i decreti flussi, sono il risultato delle politiche d’ingresso restrittive e delle sanatorie. Queste, anche se considerate irripetibili ed eccezionali, alimentano comunque la speranza che si ripeta una possibilità di regolarizzazione, e in Italia la sanatoria è sempre dietro l’angolo, ipocritamente chiamata decreto flussi, le cui irrealistiche quote, però, non riescono mai a sanare del tutto l’area dell’irregolarità. Le politiche d’ingresso restrittive non fermano comunque gli arrivi, come dimostra l’esperienza degli ultimi anni. Occorre, allora, cambiare radicalmente le politiche sull’immigrazione, rivedendo innanzitutto le politiche d’ingresso. La sanatoria generalizzata che giustamente da qualche tempo in tanti chiedono dovrebbe anche preludere al necessario cambio di rotta.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]