UNIONE DEL SORBARA, AD AGOSTO IL PASSAGGIO DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI IN UNIONE

20 Gen 2023 fp, servizi educativi, servizi scolastici, unione sorbara,

I sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl modenesi si esprimono a favore della convenzione approvata nei giorni scorsi dalle Amministrazioni comunali di Castelfranco Emilia, Nonantola, San Cesario, Bomporto e Bastiglia, per centralizzare nell’Unione del Sorbara la gestione dei servizi educativi e scolastici. Si realizza così un servizio integrato per garantire un’offerta sul territorio attraverso una maggiore sinergia di competenze professionali. E’ però importante sottolineare come sia a rischio la gestione comunale del sistema integrato 0-3, con esternalizzazioni sempre più spinte in favore di soggetti privati.
I sindacati pongono quindi l’attenzione sul bisogno di investimenti nel settore e sul riconoscimento della crescita professionale degli educatori attraverso l’applicazione del nuovo contratto collettivo nazionale.
Con le esternalizzazioni dei servizi educativi/scolastici, i ‘costi del personale’ non sono più qualificati come spesa diretta, ma come spesa del servizio in concessione, con un’inevitabile compressione del trattamento economico: chi subentra nel servizio, infatti, spesso applica contratti meno remunerativi, rispetto a quello delle Funzioni Locali, con lavoratrici e lavoratori pagati di meno e con meno diritti rispetto agli educatori comunali.
Chiediamo a queste amministrazioni di indire dei concorsi per educatori, personale ausiliario e coordinatori pedagogici per innescare un’inversione di tendenza, anche in vista degli investimenti previsti dal Pnrr che destinano 4,6 miliardi al Piano asili nido, servizi integrati e scuole di infanzia. Quelli del Pnrr, infatti, sono investimenti volti all’implementazione dell’offerta, non all’incremento dell’occupazione.
Saranno a breve previsti incontri sulle procedure per il conferimento del personale amministrativo ed educativo dei nidi in Unione del Sorbara nel prossimo agosto, al fine di garantire condizioni e tutele necessari per tutte le lavoratrici e i lavoratori. I sindacati si adopereranno affinché il passaggio per tutti i dipendenti sia completamente tutelato sotto il profilo di tutti gli istituti economici, nonché sul piano della valorizzazione delle professionalità e della tutela delle esigenze nel rapporto vita/lavoro esplorando tutte le possibilità, laddove se ne ravvisi la necessità o la effettiva esigibilità.

 

Jessica Tallarida, Fp Cgil Modena
Sabrina Torricelli, Cisl Fp Emilia Centrale
Stefano Bergamini, Uil Fpl Modena

 

Modena, 20/1/2023

image_print

Articoli correlati

15 Gen 2025 ccnl metalmeccanici

METALMECCANICI, ANCORA SCIOPERI NELLE AZIENDE MODENESI PER IL CONTRATTO

Proseguono, dopo la pausa natalizia, gli scioperi promossi unitariamente dai sindacati Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil dei lavoratori […]

15 Gen 2025 rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

SENTENZA N. 38914: IL RLS E LA CONDANNA IN CASSAZIONE

La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, del 25 settembre 2023, n. 38914 ha aperto dibattiti e polemiche sul senso […]

15 Gen 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DI NOVEMBRE

Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e […]