UNIVERSITA’, RICERCATORI PRECARI: ARRIVA ANCHE A MODENA LA CAMPAGNA NAZIONALE PER CHIEDERE DIGNITA’, RISORSE E STABILITA’. INCONTRO PROMOSSO DA FLC/CGIL MARTEDI’ 14 MAGGIO

13 Mag 2019 assemblea, diritti, flc, precari, ricercatori, risorse, unimore, università,

Arriva anche a Modena la campagna “Perché Noi no? Stesso lavoro, stessi diritti” dei ricercatori precari universitari, promossa a livello nazionale dal sindacato Flc/Cgil, Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani-Adi e Ricercatori Determinati.
Martedì 14 maggio, dalle ore 16 alle 18, presso il dipartimento di Fisica (primo piano, aula L 1.7) di via Campi 213/a, è prevista l’assemblea dei ricercatori di tutti i dipartimenti di Unimore per affrontare il tema della precarietà che riguarda tanti atenei italiani. Sarà presente, fra gli altri, anche Tito Russo della Flc/Cgil nazionale.

L’Italia è capofila nei tagli all’Università e alla Ricerca, mentre altri Paesi europei investono nel loro futuro.
La campagna ideata pone delle domande a cui si pretendono risposte concrete da parte del Governo.
I ricercatori universitari invecchiano precari, senza vere prospettive di reclutamento, mentre nelle università italiane mancano docenti, e i colleghi europei entrano in ruolo tra i 30 e i 35 anni.
Negli atenei italiani si assiste a precariato selvaggio e lavoro gratuito, mentre i ricercatori europei hanno diritti e retribuzioni adeguate.
Sono decine di migliaia i ricercatori determinati a riprendersi il loro presente e futuro e chiedono:
Un Piano straordinario di reclutamento dei ricercatori e docenti necessari a garantire a tutti istruzione di qualità e avanguardia nella Ricerca.
– Una riforma del pre-ruolo che semplifichi la giungla di contratti precari ed offra a tutti diritti ed una giusta retribuzione per mettere fine allo sfruttamento di assegnisti, borsisti, docenti a contratto, Rtd.
Un serio piano di investimenti su Istruzione, Università e Ricerca per immaginare un futuro per loro e per il Paese.

 

Modena, 10/5/2019

 

ricercatori università FRONTE

 

ricecatori univeristà RETRO

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]