28 Ott 2014
Nel 2013 2,3 milioni di nuovi permessi soggiorno in UE, 240 mila in Italia. Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2013 sono stati oltre 2,3 milioni i nuovi permessi di soggiorno per cittadini non-UE rilasciati dai 28 paesi membri dell’Unione. Il numero più elevato è riportato dal Regno Unito (724mila permessi), seguito da Polonia (273mila), Italia (244mila), Francia (212mila), Germania (199mila) e Spagna (196mila). Questi sei paesi insieme contano l’80% di tutti i permessi rilasciati nell’UE-28 lo scorso anno. Nel complesso l’istituto statistico europeo rileva un aumento del 12,5% rispetto al 2012 ma un calo del 7% rispetto al 2008. La diminuzione registrata negli ultimi 5 anni è dovuta principalmente al crollo nel numero di permessi rilasciati per motivi di lavoro, che scendono da 800mila nel 2008 a 500mila del 2013. Aumentano però in percentuale i permessi per motivi familiari, che rappresentano la parte prevalente del totale (28,5%), seguiti dai permessi per lavoro (22,7%) e istruzione (19,7%). Italia e Spagna sono i paesi in cui la categoria “motivi familiari” risulta più numerosa in termini assoluti: rispettivamente 108mila (44% del totale) e 107mila (54,8% del totale). Il lavoro è invece al primo posto per i permessi rilasciati in Polonia e l’istruzione nel Regno Unito. Ma le autorizzazioni per ricongiungimento familiare rappresentano la quota più corposa in ben 18 paesi su 28, con percentuali molto elevate – oltre che in Spagna e in Italia – in Croazia (64,9%), Grecia (59,3%), Belgio (52,4%), Lussemburgo (51,6%). Se guardiamo al dato sui nuovi permessi in relazione alla popolazione dei paesi, troviamo al primo posto Malta (con 24,1 nuovi permessi ogni mille abitanti), Cipro (13,3), il Regno Unito (11,3) e la Svezia (10,3). In Italia il dato è di 4,1 ogni mille abitanti, per l’UE-28 è di 4,7. Se infine consideriamo le principali nazionalità, scopriamo che i tre gruppi in testa per numero di permessi riconosciuti sono Ucraina, India e Stati Uniti. Segue la Cina. Quest’ultima è la prima nazionalità tra i permessi rilasciati per istruzione, mentre il Marocco è al primo posto per i ricongiungimenti familiari, e l’Ucraina per i permessi lavorativi. In Italia il maggior numero di nuovi permessi nel 2013 è stato riconosciuto a cittadini del Marocco (10,3%), della Cina (8,2%), dell’Albania (6,5%). (Fonte: Portale Immigrazione)