VENERDI’ 15 LUGLIO ASSEMBLEA DELEGATI FLAI/CGIL CONTRO IL DEGRADO DEL SISTEMA DEGLI APPALTI NEL SETTORE ALIMENTARE MODENESE

13 Lug 2016 castelfrigo, flai,

Castelnuovo Rangone (Modena), 13 luglio 2016

Si terrà venerdì 15 luglio, a partire dalle ore 9, presso la “sala delle Mura” del centro storico di Castelnuovo Rangone (via della Conciliazione 1/a), nel cuore del distretto modenese delle carni, l’assemblea provinciale dei rappresentanti sindacali della Flai/Cgil sulla nuova fase di degrado che sta vivendo il sistema degli appalti.

Le imprese alimentari si stanno infatti organizzando in vari modi per contrastare le richieste di legalità che provengono dalle organizzazioni sindacali, dai delegati e da tutti i lavoratori impegnati in legittime proteste. Invece di trovare accordi per rispondere a tali richieste (spesso la semplice applicazione regolare dei contratti) le aziende espellono o si preparano ad espellere i lavoratori “sgraditi” attraverso l’”esclusione da socio della cooperativa” o attraverso il mancato rinnovo o la disdetta dell’appalto. Sotto il mirino anche i rappresentanti sindacali della Cgil, oggetto di contestazioni disciplinari per aver denunciato o sostenuto queste rivendicazioni.

Negli appalti agroalimentari i lavoratori risultano spesso solo formalmente soci di una cooperativa, in quanto i principi costituzionali della partecipazione e della mutualità sono inesistenti. Si tratta quindi di lavoratori utilizzati spesso in regime di “somministrazione irregolare di manodopera”. Tutti elementi più volte segnalati e denunciati dalla Flai/Cgil alle competenti istituzioni.

L’offensiva delle imprese è partita il 15 marzo scorso con la delibera del Consiglio d’Amministrazione di una cooperativa operante dentro il “Centro Selezione Carni” di Vignola, che ha espulso 26 soci-lavoratori arzigogolando che gli scioperi non erano altro che “azioni individuali”. Il 1° luglio è invece la volta della “Fimar Carni” di Castelvetro che, non rinnovando l’appalto, fa mettere in strada altri 37 soci-lavoratori, scelti in base alla loro appartenenza sindacale. Per non parlare di quello che succederà negli appalti della “Castelfrigo” di Castelnuovo Rangone, dove è stata già preannunciata la disdetta parziale dell’appalto.

Le espulsioni di lavoratori e gli attacchi ai delegati sindacali che il sistema delle imprese sta assecondando è pericolosa – dichiara Marco Bottura delle Flai/Cgil – Si pensa di risolvere i problemi nell’immediato, ma in questo modo si ingrossano solo le fila dei lavoratori lasciati per strada, ma non a causa della crisi, bensì per aver esercitato i loro diritti sindacali. I problemi invece continuano ad esistere e peggiorano nel tempo, incidendo così su un modello di sviluppo basato su irregolarità e illegalità che lentamente sta invadendo il nostro territorio”.
L’assemblea della Flai/Cgil del 15 luglio individuerà le iniziative da mettere in campo, insieme alla Cgil, nei prossimi mesi per contrastare questi fenomeni.
Parteciperanno ai lavori Tania Scacchetti segretario Cgil Modena e Umberto Franciosi segretario Flai-Cgil Emilia-Romagna.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]