LA VERITA’ SU SETA? CHI CI METTE LA FACCIA E CHI NO

18 Apr 2018 armonizzazione contrattuale, contratto, contratto aziendale, filt, precari, premio di risultato, salario, seta, stabilizzazione, trasporti, trasporto pubblico,

L’importante lavoro degli organi ispettivi, in testa ITL modenese, segna un altro punto a favore della Filt Cgil che per prima ha segnalato e denunciato per i lavoratori di Seta Spa le presunte irregolarità che arrivavano da turni e orari di lavoro cui erano sottoposti ed a volte obbligati gli stessi a svolgere.
Diverse sono le cause in corso, come invece altre si sono risolte in sede sindacale con la volontà delle parti.

Gli ordini di servizio imposti a suo tempo dalla Società agli autisti a svolgere attività di lavoro straordinario, supplementare o “saltati riposi”, sono oggetto del tavolo negoziale che ci vede da oltre quattro mesi protagonisti di incontri serrati e che hanno prodotto accordi e verbali condivisi a favore degli occupati, in modo particolare degli autisti.
La carenza di personale e la sua stabilizzazione, insieme all’orario di lavoro e al salario, sono solo alcuni dei temi che fanno invece parte della piattaforma sindacale unitaria e condivisa tra tutte le single sindacali.

Occorre però ricordare che con il negoziato aperto a suo tempo, dal quale le altre sigle sindacali si sono sfilate, si è raggiunto l’accordo sul Premio di risultato, scaduto oltre un anno fa e la possibilità per i dipendenti di averne maggiorato l’importo su base volontaria, per accedere al Welfare aziendale. Così come è stata definita l’intesa per l’estensione e l’incremento degli abbonamenti rimborsabili per singolo lavoratore. Anche una prima risposta alla carenza d’organico si è concretizzata con l’accordo sulla stabilizzazione, con trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato di diverse decine di autisti e le assunzioni di nuovo personale.

Ora, è stato risolto tutto?

Sicuramente no, ma è il tavolo delle relazioni industriali e del confronto la sede naturale dove rivendicare diritti, salario e qualità del lavoro per tutti. Non sfugge alla Filt Cgil l’importanza e la necessità di fare l’armonizzazione contrattuale in Seta Spa, anche alla luce delle future gare.

Diversi sono gli appuntamenti, le scadenze e gli impegni che ci vengono consegnati dal Patto Regionale per il Trasporto Pubblico Locale in Emilia-Romagna, siglato da tutti l’11 dicembre scorso, ai quali stiamo cercando di dare coerentemente riscontro.

Mi domando: e le altre sigle sindacali? Quali proposte fanno?

Francamente, chiedere di mandare tutti a casa, urlandolo ai quattro venti, è come ululare alla luna. Nei prossimi giorni ci sarà un nuovo incontro con la Direzione Aziendale, conosciuto anche da chi sfoga il proprio mal di pancia attraverso comunicati e dichiarazioni superficiali.

La Filt Cgil non negozia a tutti costi e rimarrà al tavolo fino a quando si porteranno risultati a tutte le maestranze.

Segretaria Generale FILT Emilia Romagna
Giulia Grandi

Bologna, 18/4/2018

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]