VERSO IL 1° MAGGIO, ANCHE I GIOVANI DEI LICEI SIGONIO E VENTURI SUL PALCO DI CGIL CISL E UIL. LE ANTICIPAZIONI SU CONCERTO ED ESTEMPORANEA DI PITTURA

22 Apr 2016 1 maggio,

Modena, 22 aprile 2016

“Più valore al lavoro. Contrattazione, occupazione, pensioni”. Questo lo slogan del 1° Maggio di Cgil Cisl Uil che vedrà i segretari nazionali alla manifestazione di Genova, mentre tante sono anche le iniziative sui territori.
A Modena il 1° Maggio 2016 si caratterizza ancora con il coinvolgimento dei giovani sul palco di piazza Grande a Modena. In particolare tutte le 5 classi della sezione musicale del liceo Sigonio di Modena si esibiranno in concerto, mentre i ragazzi delle classi 3^ e 4^ F del liceo artistico Venturi proporranno un’esposizione di opere ispirate ai temi del lavoro e un’estemporanea di pittura che si svolgerà nei pressi del palco.

Fervono le prove musicali in questi giorni al liceo Sigonio (nei link la classe 2M mentre si esercita FOTOGALLERY +VIDEO) per un concerto che proporrà generi diversi: dal classico Inno dei Lavoratori a brani di autori contemporanei tra cui “In a sentimental mood” di Duke Ellington, “Besame Mucho” di Consuelo Velasquez e ancora un medley di melodie risorgimentali e classici di Brahms, Mozart e Strauss. Per terminare con l’Inno di Mameli eseguito da coro e orchestra di tutte le 5 sezioni, oltre cento ragazzi delle classi 1-2-3-4-5 M, preparati e diretti dai loro insegnanti i professori Paola Poggi, Lorenzo Lucerni, Mariano Vuono e Marco Bernabei. Il concerto inizierà subito dopo il comizio, intorno alle ore 11.

Interessante è anche l’esposizione di disegni, acquerelli, oli su tela che stanno preparando in queste settimane i ragazzi del liceo Venturi per l’esposizione del 1° maggio. Sono coinvolte le classi 3^ e 4^ F dirette dall’insegnante Margherita Mantovani. C’è chi ha scelto di rappresentare il tornio, le mani che filano la lana, l’angoscia del disoccupato che ha di fronte a sé tutte le porte chiuse del mercato del lavoro, i volti e le mani induriti dalla fatica del lavoro, gli elmetti dei metalmeccanici, lo sfruttamento del lavoro minorile nel terzo mondo, l’evoluzione storica del lavoro… (nei link i ragazzi della classe 4F mentre preparano i loro lavori FOTOGALLERY+VIDEO). Oltre alle opere già preparate gli studenti del Venturi daranno vita ad una vera e propria estemporanea di pittura sempre sui temi del lavoro la mattina stessa del 1° maggio durante il comizio e il concerto.

Il coinvolgimento dei giovani nelle celebrazione del 1° Maggio è ormai da qualche anno una costante di Cgil-Cisl-Uil. Un modo per dire che il sindacato guarda innanzitutto ai giovani e ai loro bisogni, alle loro aspirazioni e si propone a loro come soggetto di rappresentanza e tutela, una volta entrati nel mondo del lavoro.

Classe 2M liceo Sigonio, prove per il concerto del 1° maggio 2016; classe 4F liceo Venturi prepara le opere per l’esposizione del 1° Maggio in piazza Grande a Modena

[sz-youtube url=”https://youtu.be/hMFv_r3w6rk” /]

[sz-youtube url=”https://youtu.be/c59ZjenIT7U” /]

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]