VERTENZA SETA: I SINDACATI DEL TPL SCRIVONO AI CITTADINI E PROMUOVONO UN’INIZIATIVA DI VOLANTINAGGIO AL MERCATO LUNEDI’

18 Nov 2017 contratto, filt, seta, volantinaggi,

Dopo lo sciopero di venerdì 10 novembre, il terzo in meno di due mesi, per rivendicare il ritorno a normali relazioni sindacali con Seta Spa PA e per il diritto ad un contratto equo e dignitoso per tutti i lavoratori dei tre bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, nell’ambito della complessa vertenza per l’armonizzazione contrattuale, i sindacati Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna e Faisa/Cisal proseguono le iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione annunciate in conferenza stampa venerdì scorso.
Lunedì mattina 20 novembre lavoratori e attivisti sindacali saranno presenti al mercato settimanale del lunedì presso il parco Novi Sad, in corrispondenza dell’accesso antistante il piazzale della Stazione delle Autocorriere, snodo fondamentale dove ogni mattina transita gran parte dell’utenza del servizio di trasporto pubblico locale, con una iniziativa di volantinaggio in cui divulgheranno e distribuiranno, dalle ore 9 alle ore 13, una “lettera aperta al cittadino/utente” (in allegato) mirata appunto a sensibilizzare la cittadinanza, l’utenza e l’opinione pubblica sulle ragioni della protesta.
Tale iniziativa si è resa ancor più necessaria per le reiterate dichiarazioni e prese di posizione della direzione aziendale nei confronti dei lavoratori stessi, spesso accompagnate da dati millantati e assai poco circostanziati.
E’ ora di fare chiarezza e portare un po’ di luce sulla vicenda, è giusto che la cittadinanza sappia quali sono le reali condizioni di lavoro nelle quali siamo costretti ad operare” – dicono i sindacalisti, aggiungendo tra le righe della lettera aperta che verrà consegnata ai cittadini/utenti “Noi stiamo lavorando per te e chiediamo la tua solidarietà e il tuo supporto. […] Credi sia possibile garantire un servizio dignitoso, autobus in orario, un numero di corse adatto alle esigenze della cittadinanza […] se dall’altra parte ci sono mezzi obsoleti e vecchi di vent’anni e più, stipendi da mille euro al mese, straordinari e ferie obbligatori, turni di lavoro che arrivano anche a 13 ore e mezza al giorno e flessibilità obbligatorie?”.
I sindacati Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna e Faisa/Cisal ritengono che un Contratto di qualità che dia diritti e dignità ai lavoratori sia anche la prima garanzia di un servizio di qualità per i cittadini, che sono i primi fruitori e destinatari di quel servizio.
Ulteriori iniziative di sensibilizzazione e protesta verranno messe in calendario nei prossimi giorni e settimane, sino a che la direzione aziendale non tornerà a sedersi al tavolo con la piena e reale volontà di addivenire ad un accordo per l’armonizzazione contrattuale delle tre province (Modena, Reggio Emilia e Piacenza); operazione che non può essere ulteriormente rinviata.

 

Segreterie territoriali Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Ugl/Fna, Faisa/Cisal Modena

Modena, 18 novembre 2017

 

Lettera autisti SETA Modena per cittadini, 20.11.17 (pdf)

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]