VIAGGI NATALIZI. LE REGOLE

12 Dic 2011

 

VIAGGI NATALIZI. LE REGOLE

Le festività di fine anno sono spesso l’occasione per viaggiare. Ricordiamo che chi ha il permesso può tornare nel Paese di origine e rientrare senza problemi. Può anche viaggiare per turismo, senza chiedere visti, nell’Area Schengen, che comprende Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Austria, Grecia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda, Norvegia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Malta e Svizzera. Per viaggiare in Paesi non Schengen occorre verificare se serve il visto. Chi attende il rinnovo del permesso di soggiorno non può transitare in un Paese Schengen né farvi scalo. Bisogna portare con sé il passaporto, il permesso scaduto e la ricevuta dell’ufficio postale (cedolino) da esibire alla polizia di frontiera. Chi attende il primo permesso di soggiorno per lavoro o ricongiungimento familiare può viaggiare nell’Area Schengen solo con un visto di ingresso del tipo “Schengen uniforme” valido per tutta la durata del viaggio. In assenza di questo tipo di visto si può solo viaggiare tra l’Italia e il Paese d’origine. Inutile dire che in ogni caso occorre portare con sé passaporto, permesso o eventuale cedolino di richiesta o rinnovo.

image_print

Articoli correlati

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]

05 Mag 2025 referendum

4° QUESITO REFERENDUM 2025: NORME SULLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEL COMMITTENTE, DELL’APPALTATORE E DEL SUBAPPALTATORE PER INFORTUNI SUBITI DAL LAVORATORE

Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]