VIGILI DEL FUOCO: I SINDACATI CHIEDONO LA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI E LA VELOCIZZAZIONE DEI CONCORSI INTERNI

11 Mar 2010

Modena, 11 marzo 2010

 

 

 

 

La carenza di organico dei Vigili del Fuoco a livello nazionale è un problema che si sta acuendo in modo preoccupante sopratutto per effetto dei pensionamenti di personale, aumentati notevolmente negli ultimi due anni.

In questo periodo, non vi è stata una conseguente adeguata procedura di assunzione di nuovi vigili del fuoco pur in presenza della graduatoria, ancora aperta, di un concorso riservato ai lavoratori precari dei vigili del fuoco.

Stiamo parlando di giovani che da tempo svolgono il loro lavoro a tempo determinato prestando servizio nei Comandi Provinciali dei vigili del Fuoco proprio per sopperire alla carenza di organico. Questi lavoratori nel corso degli anni hanno acquisito una esperienza per lo svolgimento dell’attività di soccorso che potrebbe consentire di ridurre i tempi di inserimento negli organici dei Comandi Provinciali con un risparmio di soldi pubblici.

A Modena, ad esempio, solo nel corso del 2008 i richiami in servizio di questi lavoratori sono stati complessivamente 500, per una spesa di circa 1 milione di euro e nel 2009 la situazione si è ulteriormente aggravata.

Nel resto del Paese la situazione non è diversa, anzi in alcune città il numero di assunzioni a tempo determinato di vigili precari è anche maggiore.

Recentemente si è appreso che da parte dei vertici del Ministero dell’Interno a causa di un’interpretazione   della legge finanziaria, è stata manifestata la volontà di non proseguire con l’assunzione dei vigili precari, ma solo dei militari in ferma breve.

Per questi motivi i sindacati Fp/Cgil, Fns/Cisl e Uil/VVF si appellano ai politici modenesi e agli amministratori locali affinché intervengano presso il Ministero dell’Interno perché provveda a completare l’assunzione dei vigili precari, sia per giustizia nei confronti di chi, più avanti in graduatoria, è già stato assunto, sia per risolvere in tempi brevi il problema della carenza di personale.

In questo modo, per il Comando dei Vigili del fuoco di Modena si potrebbe consentire il completamento  dell’organico della sede di Vignola e rispondere alle carenze dei vigili che si determineranno in conseguenza dei prossimi corsi per passaggi di qualifica a Capo Squadra e Capo Reparto del personale in servizio.

Al riguardo più volte è stata denunciata dai sindacati modenesi Fp/Cgil, Fns/Cisl e Uil/VVF la grave carenza di personale qualificato – a cui è affidata la responsabilità di dirigere le squadre di soccorso – carenza che a Modena è del 70%, con un picco di circa il 90% per quanto riguarda i Capi Reparto visto che su 24 previsti ce ne sono soltanto 2.

 

 

 

Fp/Cgil, Fns/Cisl e Uil/VVF Modena

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]