VOUCHER NEL TURISMO: UN ESERCITO DI SFRUTTATI

12 Lug 2018 filcams, turismo, voucher,

Il Governo 5 stelle e Lega pare prossimo alla reintroduzione dei vecchi voucher abrogati per decreto prima del referendum abrogativo promosso dalla Cgil. Il Ministro del lavoro Luigi Di Maio dopo un iniziale contrarietà pare aver ceduto alle pressioni incalzanti del partner di maggioranza e di alcune forze dell’opposizione che stanno perorando la causa di associazioni di imprese a caccia di facili risparmi sul costo del lavoro.

“Dichiarazioni sconcertanti” è questo il commento a caldo, alle parole del Ministro Di Maio che “apre” alla possibile reintroduzione dei voucher nel turismo, da parte del Segretario Nazionale della Filcams Cgil Cristian Sesena che continua: “Di Maio non sa o fa finta di non sapere che il massimo dell’abuso dei vecchi voucher si è registrato proprio nei nostri settori dove i “buoni lavoro” servivano per istituzionalizzare il lavoro nero o in alcuni casi per garantire le aperture notturne nelle grandi catene della distribuzione, creando veri e propri eserciti di sfruttati.
Alcuni grandi operatori della ristorazione commerciale hanno preso lavoratori tutti a voucher quando si trattava di aprire nuovi punti di vendita. Bar e Ristoranti utilizzavano i voucher in sostituzione di contratti veri, solo per risparmiare.
Il Turismo poi è un settore che incide per il 12% sul PIL Nazionale: meriterebbe ben altre attenzioni da parte del Governo che invece risponde al grido di dolore delle associazioni di imprese che anche quest’estate stanno registrando incassi record.
Il decreto dignità ha sempre meno aspetti dignitosi. Converrebbe come prima cosa cambiargli nome”.

Roma, 12 luglio 2018

voucher, no grazie - turismo

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]