Windsor Park, storie di vita in comune fuori dai luoghi comuni. Come cambia un condominio “problematico”, trasformato in luogo di incontro, integrazione e socialità. In programma: menu internazionali, letture e musica dal vivo

28 Nov 2012

Modena, 28 novembre 2012

Un condominio, il Windsor Park, per anni nell’occhio del ciclone e nei titoli dei giornali per una certa cattiva reputazione, cambia pelle e diventa laboratorio di convivenza, e dà continuità con successo al progetto “Comunità in dialogo”, il programma di attività culturali e ricreative promosse dall’Associazione Officina Progetto Windsor. Ospita tra novembre 2012 e aprile 2013, quattro serate, con cena , musica e letture, nella Sala Polivalente di via San Faustino 155 e.

Il programma dal titolo Storie di vita in comune fuori dai luoghi comuni, è al suo secondo appuntamento fissato per sabato 1° dicembre alle 20.

Nel corso delle serate, con preparazione di piatti di cucina tipica delle varie nazionalità, alcuni residenti del Windsor Park si alterneranno sul palco per raccontare storie di convivenza condominiale, accompagnati dal contrabbasso di Roberto Salario e la chitarra di Generoso Pierascenzi.

I testi, di Elena Bellei, sono nati da una serie di interviste ai soci dell’Officina Progetto Windsor, ad abitanti del palazzo e ad aderenti al Sindacato dei Pensionati, oltre che dai materiali prodotti dai precedenti progetti dell’Associazione.

Il programma di narrazione è una delle tappe di un percorso più ampio (finalizzato alla creazione di una comunità interculturale partecipata) che ha preso il via nel 2009 con un progetto della cooperativa Aliante e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dal Comune di Modena, Assessorato alla Qualità e Sicurezza della città, dallo Spi Cgil, con l’adesione della cooperativa Libellula e con la consulenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il progetto che ha coinvolto bambini e anziani, giovani e adulti, italiani e immigrati, ha al suo attivo: un doposcuola per bambini, un corso di ginnastica per donne immigrate, un focus di discussione interculturale, un corso di cucito, un’esibizione della Corale Rossini, la Festa dell’Albero, “Giochiamo al Windsor Park” (quattro domeniche dedicate ai bambini), due incontri della “Scuola di legalità”, iniziative di informazione sul terremoto, e numerose feste nel quartiere per favorire la relazione e la conoscenza. Le iniziative hanno contato sul sostegno della Circoscrizione n.4 e la promozione e la partecipazione di varie realtà: Arci, Insieme in Quartiere per la Città, Legambiente, Libera, Parrocchia Beata Vergine Addolorata, Precariart.

image_print

Articoli correlati

28 Ott 2025 bando contributo affitto

SUNIA FORNISCE ASSISTENZA PER IL BANDO AFFITTO CASA 2025 DEL COMUNE DI MODENA

Il Comune di Modena apre il bando per il contributo affitto 2025 lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 12.00, con […]

28 Ott 2025 cassa integrazione

CRISI CORES ITALIA (EX COOP LEGNO) CASTELVETRO, LAVORATORI ANCORA SENZA CASSA INTEGRAZIONE. IL 31 OTTOBRE L’INCONTRO CON L’ASSESSORE REGIONALE PAGLIA

E’ disperato il grido delle lavoratrici e dei lavoratori Cores Italia (ex Coop Legno) di Sant’Eusebio di Castelvetro rivolto alle […]

27 Ott 2025 cgil

NOI SIAMO “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL 25 OTTOBRE IMPONENTE MANIFESTAZIONE CGIL A ROMA PER CAMBIARE LA FINANZIARIA

E’ stata una manifestazione molto partecipata, colorata e pacifica, quella di sabato 25 ottobre a Roma promossa dalla Cgil con […]