Windsor Park, storie di vita in comune fuori dai luoghi comuni. In programma dal 10 novembre 4 serate a tema, con cucina internazionale, narrazioni e musica

09 Nov 2012

Modena, 7 novembre 2012

Continua con successo il progetto “Comunità in dialogo”, il programma di attività culturali e ricreative promosse dall’Associazione Officina Progetto Windsor che tra novembre 2012 e aprile 2013 organizzata 4 serate, con cena e letture, nella sala Polivalente di via San Faustino 155 e.

Il programma dal titolo “Storie di vita in comune fuori dai luoghi comuni”, prevede 4 cene con musica e narrazioni. Nel corso delle serate, con preparazione di piatti di cucina tipica delle varie nazionalità, alcuni residenti del Windsor Park si alterneranno sul palco per raccontare storie di convivenza condominiale accompagnati dal clarinetto di Claudio Ubertosi e la fisarmonica di Anna Palumbo.

I testi di Elena Bellei, sono nati da una serie di interviste ai soci dell’Officina Progetto Windsor, ad abitanti del palazzo e ad aderenti del sindacato pensionati Spi/Cgil e del Centro Lavoratori Stranieri/Cgil, oltre che dai materiali prodotti dai precedenti progetti dell’Associazione.

Il programma di narrazione è una delle tappe di un percorso più ampio (finalizzato alla creazione di una comunità interculturale partecipata) che ha preso il via nel 2009 con un progetto della cooperativa Aliante e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dal Comune di Modena, Assessorato alla Qualità e Sicurezza della città, dallo Spi/Cgil, con l’adesione della cooperativa Libellula e con la consulenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il progetto che ha coinvolto bambini e anziani, giovani e adulti, italiani e immigrati, ha al suo attivo: un doposcuola per bambini, un corso di ginnastica per donne immigrate, un focus di discussione interculturale, un corso di cucito, un’esibizione della Corale Rossini, la Festa dell’Albero, “Giochiamo al Windsor Park” (4 domeniche dedicate ai bambini), due incontri della “Scuola di legalità”, iniziative di informazione sul terremoto, e numerose feste nel quartiere per favorire la relazione e la conoscenza. Le iniziative hanno contato sul sostegno della Circoscrizione n.4 e la promozione e la partecipazione di varie realtà: Arci, Insieme in Quartiere per la città, Legambiente, Libera, Parrocchia Beata Vergine Addolarata, Precariart.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]