“WORKING CLASS HEROES”. AL VIA LUNEDÌ (E PER UN MESE) LA CAMPAGNA TESSERAMENTO DELLA CGIL REGIONALE E DELLE CAMERE DEL LAVORO DELL’EMILIA-ROMAGNA. UN OMAGGIO CHE PASSA DA SETTE VOLTI DI LAVORATRICI E LAVORATORI IN PRIMA LINEA DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA

13 Feb 2021 cgil emilia romagna, cgil modena, tesseramento, working class heroes,

Sette volti, sette lavoratrici e lavoratori, per raccontare una storia iniziata nel febbraio dell’anno scorso quando la pandemia è entrata nelle nostre vite sconvolgendo tutto, a partire dal lavoro. La tenuta occupazionale e dei salari, la sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro, tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie al contributo dei sindacati confederali (dai protocolli di sicurezza, al blocco dei licenziamenti, all’attivazione della cassa integrazione e delle indennità). Ma i veri protagonisti, ancora una volta, sono stati i lavoratori e le lavoratrici che, anche in Emilia-Romagna, attraverso il loro impegno quotidiano, hanno reso degna di significato la parola lavoro. C’è chi si è trovato in prima linea più di altri, per la natura stessa del proprio lavoro: pensiamo al settore socio sanitario, all’agroalimentare e alla logistica, ai trasporti e ai servizi, al commercio e all’industria. Settori e lavoratori che non si sono mai fermati e che hanno permesso che beni e servizi essenziali per la popolazione non venissero mai a mancare. Sono stati subito ribattezzati “eroi” e poi presto dimenticati. Noi non dimentichiamo. E così come Cgil regionale assieme a tutte le Camere del Lavoro dell’Emilia-Romagna abbiamo deciso che la campagna per il tesseramento 2021 dovesse essere interamente dedicata a loro, che dovesse essere un omaggio a quanto hanno fatto fino a ora. Sono i nostri “working class heroes”, proprio come il titolo della celebre canzone di John Lennon che abbiamo scelto come claim (in questo caso declinato al plurale) della nostra campagna che ritrae appunto sette lavoratrici e lavoratori, da Piacenza a Rimini, negli scatti del fotografo Michele Lapini (grafica a cura di Lance Libere). Dal 15 febbraio e per un mese potrete vedere questi volti nelle tante strade delle nostre città, sui media e sui social network, un grande grazie perché se il nostro Paese ha retto, ancora una volta è stato per merito loro.
“Il futuro del Paese e dell’Emilia-Romagna passa dal lavoro e dalla sostenibilità ambientale. Per questo abbiamo sottoscritto con la Regione e tanti altri firmatari il Patto per il lavoro e il clima. Al centro, c’è la difesa dell’occupazione e la qualità del lavoro, con l’impegno a escludere procedure di licenziamento collettivo (anche attraverso l’uso preventivo degli ammortizzatori sociali) e rafforzando la tutela dei lavoratori impiegati negli appalti – spiega il segretario della CGIL Emilia-Romagna Luigi Giove – Questa è la strada intrapresa dall’Emilia-Romagna per orientare le sue scelte di sviluppo futuro, ma questo accordo può diventare, ora più che mai, un riferimento anche per il governo nazionale”.
“Su questi temi, ovvero l’attuazione del Patto per il lavoro e per il clima, la Cgil di Modena svilupperà con tutte le parti firmatarie, tavoli specifici, per attuare le azioni di contrasto alle difficoltà che la pandemia ha evidenziato – afferma Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena – Vogliamo essere protagonisti per garantire la salvaguardia dei posti di lavoro, assicurando l’uso degli ammortizzatori sociali e la tutela dei livelli occupazionali e per avviare . Ma non può esserci buona occupazione senza un investimento importante in educazione, istruzione, formazione, ricerca e cultura. Sono questi gli elementi strategici per la Cgil di Modena”.
“Il sindacato è un presidio di democrazia – spiega la segreteria della Cgil – e una Cgil più forte e rappresentativa rende più forte l’azione sindacale. Con il contributo degli iscritti, lavoratori e pensionati, questi obbiettivi sono raggiungibili. Per questo è importante iscriversi alla Cgil”.

 

Cgil Emilia-Romagna         Cgil Modena

 

Modena, 13.2.2021

 

campagna tesseramento cgil 2021-working class heroes

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]