IL NUOVO PERMESSO ELETTRONICO ARRIVA A MODENA. PERMESSO AUTONOMO ANCHE AI MINORI DI 14 ANNI?

28 Gen 2015

 

E’ stata estesa anche alla Questura di Modena la sperimentazione del modello di permesso di soggiorno elettronico conforme alle prescrizioni del regolamento Ce 380 del 2008. Dunque, dopo Viterbo, Terni, Padova e Bergamo anche la Questura della città geminiana si prepara ad emettere il nuovo tipo di permesso che prevede l’impiego di un microprocessore a radiofrequenza, integrato nel supporto del documento e non visibile esternamente, destinato a garantire maggiori standard di sicurezza dei dati anagrafici e biometrici del titolare. Conterrà l’immagine del volto e di due impronte digitali e potrà consentire l’accesso ai dati contenuti nel microprocessore alle autorità di controllo su tutto il territorio dell’Unione Europea. La stampa dell’immagine del volto del titolare in bianco e nero, con l’impiego della tecnologia di incisione laser, assicurerà elevati livelli di anticontraffazione. Con il il nuovo modello potrebbe arrivare il rilascio di un permesso di soggiorno autonomo anche ai minori di anni 14. In una riunione con le realtà locali che si occupano di immigrazione un commissariato ha dato per certo l’arrivo di tale permesso.

Il nuovo modello di permesso di soggiorno elettronico è previsto dal Regolamento CE n. 380/2008 che ha modificato quello del 2002, n. 1030. E’ stato recepito con Decreto del 23 luglio 2013. La successiva circolare n. 39871 del 13 dicembre 2013 del Ministero dell’Interno ha dato l’avvio alla fase sperimentale presso le questure di Viterbo, Terni e Padova e preannunciato la successiva estensione su tutto il territorio nazionale. Il nuovo permesso prevede una differente versione del sistema informatico (Stranieri Web) che dispone di nuove modalità di acquisizione delle impronte digitali in fase di rinnovo del permesso di soggiorno, di acquisizione della foto, di identificazione dattiloscopica e di gestione dei minori.

image_print

Articoli correlati

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]

01 Ago 2025 digitalizzazione

L’IMPORTANZA DEI NUOVI SMART DPI: GLI ESEMPI, I VANTAGGI E LA PREVENZIONE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che è giunta al suo ultimo anno, PuntoSicuro […]