PRIMO MARZO: LE RIVENDICAZIONI. A MODENA KYENGE E CHAOUKI

24 Feb 2015

 

Dal 2010 la giornata del Primo Marzo rappresenta un momento di riflessione e impegno contro le discriminazioni e lo sfruttamento nei confronti dei migranti. Quest’anno le iniziative ruoteranno attorno al tema “Diritti+Conoscenza= Pace. In particolare, il Manifesto della giornata prevede le seguenti rivendicazioni: una revisione della legislazione in materia di immigrazione centrata sul rispetto della persona e sulla partecipazione; una legge sullo ius soli che riconosca il diritto di cittadinanza alle seconde generazioni, la cui formulazione sia almeno in linea con gli altri paesi europei; il diritto di voto amministrativo per gli stranieri residenti; tutela e garanzia dei diritti dei lavoratori stranieri e contrasto ad ogni forma di sfruttamento anche attraverso una più piena ed efficacia ricezione della direttiva europea (52/2009); abolizione dei dispositivi di monitoraggio e di controllo del Mediterraneo privi di obiettivi umanitari (come Triton); instaurazione dei corridoi umanitari e revisione della legge sull’asilo politico ispirata a principi di solidarietà ed accoglienza effettiva e di trasparenza di gestione; chiusura dei CIE così come attualmente concepiti e riformulazione in termini di luoghi di facilitazione del percorso di accoglienza e indirizzo verso le destinazioni di possibile inclusione dei profughi; impegno e diffusione per una informazione oggettiva e completa sui temi dell’immigrazione.

Tra le iniziative in preparazione, segnaliamo quella di Modena. Vedrà la presenza, tra gli altri, dell’europarlamentare Cécile Kyenge, del deputato Khalid Chaouki, dell’avv. Gian Andrea Ronchi e di M. Elisabetta Vandelli, presidente Integria MO e collaboratrice di unsolomondo. Tra le adesioni anche quella della Cgil.

LOCANDINA INIZIATIVA

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]