SALUTE E IMMIGRAZIONE IRREGOLARE IN UN’INDAGINE NAGA

24 Feb 2015

 

di Mohcine El Arrag

E’ disponibile un’indagine sullo stato di salute della popolazione irregolare. E’ quello del Naga. Il Rapporto, alla sua terza edizione, analizza i dati raccolti tra il 2009 e il 2013 e riguarda oltre 15.000 utenti dell’associazione milanese. “L’analisi dei dati raccolti dal Naga tra il 2009 e il 2013 permette di fare una fotografia della composizione dell’immigrazione irregolare o di dare una lettura diversa dell’immaginario comune su quali siano gli effetti della crisi economica”, affermano i ricercatori.

“Complessivamente si rilevano lunghe permanenze, altissimi tassi di istruzione, ma un drammatico calo dell’occupazione e un aumento della marginalità. La crisi ha avuto effetti pesantissimi: la percentuale di occupati sugli attivi nel campione Naga è passata dal 63% nel 2008 al 36% del 2013; la riduzione è stata di oltre 30 punti percentuali per la componente femminile. Contestualmente, la percentuale di coloro che percepisce come relativamente stabile il proprio lavoro (occupazione permanente) è passata dal 52% del 2008 a meno del 25% del 2013. Al crollo degli occupati relativamente stabili, corrisponde un aumento dell’occupazione saltuaria (dal 47% del 2008 a circa il 69% del 2013) e degli ambulanti”, afferma ancora il rapporto.

“E’ inoltre sensibilmente peggiorata la condizione abitativa del campione, con un preoccupante aumento dei senza fissa dimora. Il crollo dell’occupazione a seguito della crisi economica è stato più forte tra i migranti provenienti da Paesi europei e tra quelli con un’istruzione universitaria. Mentre in Italia la quasi totalità dei migranti occupati svolge lavori non qualificati, nel Paese di origine molti erano impiegati in occupazioni con elevato livello di specializzazione”, proseguono i ricercatori.

“I risultati dello studio suggeriscono l’urgenza di appropriati interventi pubblici e un ripensamento generale della legislazione sull’immigrazione slegando il permesso di soggiorno dal contratto di lavoro”, concludono i ricercatori.

“Da quasi trent’anni incontriamo ogni giorno cittadini stranieri e siamo stati, da sempre, colpiti dalla carica progettuale delle loro storie, della spinta verso il futuro dei loro racconti, nonostante le difficoltà del quotidiano e nonostante una normativa insensata e criminalizzante che crea irregolarità. Invece, per la prima volta quest’anno, presentiamo un rapporto dove raccontiamo una realtà recessiva” afferma Luca Cusani presidente del Naga. che così conclude:”Siamo però orgogliosi di poter restituire una fotografia inedita della realtà dell’immigrazione irregolare: una popolazione che sente più fortemente di tutti gli altri i morsi della crisi, che non ‘ruba’ il lavoro agli italiani, ma che anzi lo perde più facilmente, che scivola senza rumore nell’indigenza e spesso nella vita di strada, che sempre più spesso, infine, decide di abbandonare il Paese”, prosegue Cusani. “I dati e le testimonianze dei cittadini stranieri raccontano che stanno tutti peggio, o meglio, che stiamo tutti peggio.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]