LAVORATORI FRONTALIERI. RACCOMANDAZIONI CES SU COME SUPERARE GLI OSTACOLI ALLA MOBILITÀ

30 Mar 2015

 

 

Il 10 e 11 marzo 2015 il Comitato esecutivo della CES (Confederazione europea dei sindacati) ha adottato una serie di raccomandazioni ai governi nazionali e all’Unione europea su come superare gli ostacoli alla mobilità dei lavoratori frontalieri, ossia dei cittadini di uno Stato membro che lavorano sul territorio di un altro Stato membro, e ritornano al luogo di residenza almeno una volta alla settimana.

Anche se numericamente non rappresentano una parte rilevante del mercato del lavoro dell’UE (non più di 1,2 milioni, secondo la Commissione europea), i lavoratori frontalieri forniscono un contributo importante all’economia di molti Stati membri, ma si trovano ad affrontare problemi specifici che limitano il loro diritto alla libera circolazione attraverso le frontiere.

In materia di libera circolazione, i lavoratori frontalieri devono affrontare ostacoli simili a quelli degli altri lavoratori mobili, ma sono anche colpiti da una discriminazione più specifica, relativa al fatto che lavorano in un paese e vivono in un altro.

Gli ostacoli specifici alla libera circolazione dei lavoratori frontalieri si manifestano, secondo la CES, soprattutto in quattro aree: previdenza e prestazioni sociali; imposte dirette e benefici fiscali indiretti; diritto del lavoro; disposizioni in materia di ingresso e soggiorno dei lavoratori frontalieri cittadini di paesi terzi. (Fonte: Osservatorio INCA CGIL per le politiche sociali in Europa)

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]