CON IL REATO DI TORTURA NIENTE ESPULSIONI VERSO I PAESI A RISCHIO

15 Apr 2015

 

Dopo la condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti umani per le violenze perpetrate dalla polizia nella scuola Diaz durante il G8 di Genova la notte del 21 luglio 2001 e l’invito della stessa Corte a munire l’ordinamento giuridico italiano degli strumenti giuridici in grado di punire adeguatamente i responsabili di atti di tortura o di altri maltrattamenti vietati dall”articolo 3 della Convenzione dei diritti umani, la Camera dei Deputati ha approvato e rimandato al Senato un disegno di legge per adeguarsi.

Contiene anche un articolo dedicato ai cittadini stranieri, che riscrive il primo comma dell’articolo 19 del Testo Unico sull’immigrazione per impedire le espulsioni verso i Paesi a rischio: “In nessun caso può disporsi l’espulsione o il respingimento verso uno Stato in cui lo straniero possa essere oggetto di persecuzione per motivi di razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali o oggetto di tortura, ovvero possa rischiare di essere rinviato verso un altro Stato nel quale non sia protetto dalla persecuzione o dalla tortura ovvero da violazioni sistematiche e gravi dei diritti umani”.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]