IL LAVORO CHE DISCRIMINA

27 Apr 2015

 

Sono stati presentati i dati 2014 sulla discriminazione nel mondo del lavoro in Italia raccolti dall’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 2014 non ha permesso di registrare significativi miglioramenti in materia di discriminazione nei contesti di lavoro in Italia. Le denunce di atti discriminatori riconducibili al lavoro sono state infatti il 18,8% del totale contro il 16% del 2013, anno in cui – rispetto ai 12 mesi ancora precedenti – il lavoro aveva subito un importante ridimensionamento (nel 2012 questo tipo di denunce erano il 37,7%) a scapito dei mass media, che anche per il 2014 mantengono questo infelice primato (24,9%). Il principale momento in cui si verificano gli atti discriminatori riconducibili al lavoro è, anche per il 2014, l’accesso all’occupazione (79,7%; nel 2013 era il 71,9%). Rispetto ai 12 mesi precedenti risultano più frequenti episodi di discriminazione riconducibili alla razza e all’etnia (53,6%; nel 2013 il 37,7%) più che all’età (34,9%; nel 2013 il 47,8%). Gli episodi continuano ad essere segnalati in prevalenza dalle vittime, anche se in misura decisamente meno frequente (nell’ultimo anno si è passati dal 55,8% al 37,3%); rispetto al 2013 risultano infatti numericamente più importanti le segnalazioni provenienti dalle Associazioni (27,4% contro il 18,4%) e dai testimoni (26,6% contro il 21,2%).

Le vittime delle discriminazioni segnalate sono straniere nel 79% dei casi; una vittima su 5 è invece nata in Italia.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]