CONVERSIONE DA LAVORO STAGIONALE: ULTERIORI CHIARIMENTI

27 Apr 2015

 

Con una nota del 20 aprile Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito, in aggiunta a quanto già indicato nelle circolari congiunta del 22 dicembre 2014 e del 24 marzo 2015 alcuni chiarimenti sulla procedura di conversione del titolo di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato – nell’ambito delle 4.050 quote riservate a tali condizioni dall’ultimo decreto flussi (DPCM 11.12.2014).

In particolare, il Ministero ha il lavoratore stagionale al primo ingresso in Italia, potrà convertire il proprio permesso di soggiorno alle seguenti condizioni:

1) aver svolto un periodo lavorativo stagionale di durata non inferiore a mesi tre, a prescindere dalla scadenza del periodo di lavoro stagionale autorizzato con il nulla osta al lavoro rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione. Tale condizione sarà verificata d’ufficio da parte della DTL tramite il riscontro, sia della comunicazione obbligatoria di assunzione, che dei relativi pagamenti contributivi agli Enti competenti effettuati a favore del lavoratore nel periodo considerato;

2) le condizioni contrattuali proposte dal datore di lavoro per l’instaurazione del rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato  siano valutate congrue dalla Direzione Territoriale del Lavoro in rapporto alla capacità economica  del richiedente.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]