TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: VENERDÌ 11 SETTEMBRE 4 ORE DI SCIOPERO DEI LAVORATORI DI SETA di MODENA-REGGIO-PIACENZA

10 Set 2015 filt, sciopero,

Modena, 10 settembre 2015

Si scaldano i motori per lo sciopero che domani venerdì 11 settembre vedrà incrociare le braccia tutto il personale della società del trasporto pubblico locale Seta, operante nelle provincie di Piacenza, Reggio Emilia e Modena.
Lo sciopero proclamato dalle organizzazioni sindacali rappresentative in azienda sarà di 4 ore al termine del turno, dalle ore 17 alle ore 21.
I sindacati che hanno proclamato la protesta  – Filt/Cgil, Cisl/Reti, Uiltrasporti, Faisa e Ugl –  spiegano come i rapporti siano peggiorati dopo il mancato accordo con Seta all’incontro convocato in Prefettura a Bologna il 15 luglio scorso.

Siamo di fronte all’assoluta indisponibilità a prendere in considerazione le richieste dei lavoratori e dei loro rappresentanti.
La proclamazione di una prima azione di sciopero è stata l’unica strada da seguire di fronte alla chiusura di Seta.
I lavoratori dipendenti di Seta vogliono evidenziare il clima di malessere generato dalle reiterate azioni unilaterali che la dirigenza aziendale continua a mettere in atto.
Lo sciopero punta a rivendicare una maggiore manutenzione dei mezzi e una maggiore sicurezza, il premio di risultato del 2014 e un aggiornamento del piano industriale.
Inoltre, i dipendenti chiedono l’assunzione e la trasformazione dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato e relativi trattamenti economici e normativi dei nuovi assunti.
Seta ha una dimensione interprovinciale, ma nonostante questo prosegue in logiche aziendali campanilistiche.
Inoltre, alla luce dei cambi al vertici di Seta il 2 settembre con la nomina a presidente di Vanni Bulgarelli, la Filt/Cgil di Modena auspica un cambio di passo e una discontinuità rispetto alla precedente gestione a partire dalle relazioni sindacali.
La Filt/Cgil chiede inoltre la sostituzione dei mezzi più vetusti, che a Modena hanno un’anzianità media superiore ai 12 anni, come segnalato più volte dal sindacato anche a mezzo stampa, a fronte dei diversi mezzi che si sono incendiati negli ultimi mesi. Incendi che, solo per la prontezza degli autisti e dei vigili del fuoco, non hanno provocato conseguenze ad utenti e lavoratori.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]