NON SI PUO’ SPECULARE SULLA PELLE DEI LAVORATORI DELLA LOGISTICA IN EMILIA ROMAGNA: INSOSTENIBILE LA SITUAZIONE CHE SI STA DETERMINANDO NEL SISTEMA LOGISTICO E DEL FACCHINAGGIO

26 Gen 2016 filt, flai, sciopero,

Bologna, 26 gennaio 2016

Su tutta la via Emilia sono diversi i casi di committenti che utilizzano appalti al massimo ribasso con cooperative compiacenti o di situazioni dove come organizzazioni sindacali riusciamo ad ottenere l’applicazione dei contratti nazionali, grazie anche alla lotta dei lavoratori, e sedicenti rappresentanze sindacali alimentano la tensione per “tutelare” gli interessi di qualche iscritto a scapito della contrattazione collettiva, svendendo poi diritti costituzionali come quello dello sciopero.
Dall’appalto Bormioli di Fidenza, dove, mentre l’accordo per il cambio appalto sottoscritto dalla Cgil  prevede l’integrale applicazione del CCNL ed il mantenimento dei livelli occupazionali per i facchini, i Cobas hanno aperto un conflitto strumentale per garantire gli interessi personali dei loro pochi iscritti, all’appalto in capo alla Cooperativa Parma Courier dove i Cobas, pur di essere legittimati hanno sottoscritto accordi che limitano il diritto di sciopero, agli appalti nel distretto carni di Modena, dove la Cgil ha denunciato condizioni di lavoro e salariali indegne nel sistema degli appalti, senza per’altro ricevere ancora nessun riscontro tangibile dai committenti in merito all’applicazione contrattuale, al nuovo appalto alla Bompani di Ostellato dove la nuova cooperativa vorrebbe applicare contratti che diminuiscono le tutele contrattuali e salariali dei lavoratori, lo scenario che ci offre la nostra regione è da far west.
Da anni abbiamo denunciato il radicarsi di una situazione di illegalità nel sistema degli appalti, “aiutata” da un ruolo della committenza che gioca sulla pelle dei lavoratori per ottenere il massimo profitto possibile a scapito della qualità del lavoro e del prodotto, che rischia di produrre tensioni sociali ed impoverimento del sistema produttivo i cui effetti sono imprevedibili.
Siamo riusciti, con il contributo delle istituzioni regionali, ad ottenere una legislazione che introduce norme a tutela del lavoro di chi opera nel sistema degli appalti, abbiamo convenuto con il Patto per il lavoro l’introduzione nei cambi appalto della clausola sociale  a tutela dell’occupazione, abbiamo sottoscritto con l’Alleanza delle Cooperative un intesa che recepisce e sostiene i principi della legge regionale n.3 del 2014 sul sistema degli appalti nel facchinaggio, abbiamo convenuto più di 100 accordi in regione che prevedono che nei cambi appalto il lavoro, il reddito, i diritti, l’occupazione, i contratti, siano tutelati, stiamo lavorando con la Regione e le altre parti sociali sull’elaborazione del Testo unico su appalti e legalità per costruire un “cordone sanitario” a tutela del lavoro buono e che sia in grado di isolare, contrastare e alienare la competizione sleale, le cooperative spurie, il lavoro irregolare, la committenza che utilizza il massimo ribasso, la malavita organizzata.
Ma tutto questo appare ancora insufficiente, visto quello che sta accadendo.
E’ più che mai necessario parlare un unico linguaggio basato sul valore del lavoro, sul rispetto della dignità di chi lavora, sul rispetto dei contratti nazionali, sul contrasto all’illegalità.
E’ ora di smetterla di fare cassa sulla pelle dei lavoratori da parte dei committenti e degli appaltatori che riconoscono ai facchini salari da fame, è ora di smetterla di cercare di fare “qualche iscritto”, come nel caso dei Cobas, alimentando la guerra tra poveri, tra lavoratore e lavoratore,  la tensione sociale, solo per avere visibilità, salvo poi sottoscrivere accordi, come nel caso dello sciopero, che limitano diritti costituzionali.

La Cgil ha fatto degli appalti la nuova frontiera per tutelare il lavoro e per sostenere uno sviluppo sostenibile del quale il buon lavoro ne diventa il volano.
Per queste ragioni continueremo nella strada intrapresa, a partire dalla diffusione dell’apertura degli sportelli delle legalità così come abbiamo già fatto all’Interporto di Bologna, nel polo logistico di Piacenza, all’Interporto di Parma.

Antonio Mattioli                                                                      Michele De Rose
Responsabile politiche contrattuali                                       Segretario Generale
Segreteria Cgil Emilia Romagna                                           Filt Cgil Emilia Roma

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]