VERTENZA CASTELFRIGO: RAGGIUNTO L’ACCORDO PER L’APPLICAZIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE E DELLA CLAUSOLA SOCIALE SU APPALTI E LEGALITA’

17 Feb 2016 castelfrigo, contratto, filt, flai, presidio, sciopero,

Bologna, 17 febbraio 2016

Ieri sera, presso la Prefettura di Modena e alla presenza del Presidente della Provincia di Modena, è stata raggiunta l’intesa sulla vertenza Castelfrigo, dopo 9 giornate di sciopero e presidio permanente.
L’accordo prevede per i lavoratori che operano in appalto l’immediata e integrale applicazione del Contratto nazionale di Lavoro del settore merci e logistica, sottoscritto dalla organizzazioni più rappresentative, e l’applicazione integrale del Contratto della Cooperazione Alimentare per i lavoratori che operano in appalto nelle linee di produzione.
L’altro punto qualificante dell’intesa è l’applicazione della clausola sociale nei cambi appalto che garantisce il mantenimento dell’occupazione, recependo anche i principi ed il modello condiviso nel Patto per il Lavoro sottoscritto in Emilia Romagna nel luglio del 2015.
L’accordo rappresenta una svolta storica nel distretto delle carni modenese e in generale in tutto il sistema degli appalti.
L’intesa, raggiunta anche con l’intervento delle istituzioni, è stata sottoscritta dalla committenza e da tutte le imprese appaltatrici e riteniamo che debba essere il modello su cui rilanciare il sistema delle relazioni nell’intero comparto per riconsegnare dignità al lavoro, per vincere lo sfruttamento, per contrastare fenomeni malavitosi che rischiano di permeare il nostro sistema produttivo, per rilanciare un sistema competitivo che fa leva sulla qualità del lavoro e del prodotto.
Per queste ragioni avvieremo una campagna a tappeto per far passare, nel comparto delle carni e non solo, i principi dell’intesa Castelfrigo, chiederemo agli imprenditori onesti, che competono sul mercato applicando regole e contratti, e alle istituzioni locali e regionali per il ruolo legislativo e politico che gli compete, di fare “cartello” per sconfiggere un modello fondato sullo sfruttamento del lavoro.
In questi giorni qualcuno ha accusato la Cgil di fare politica in questa vertenza: se fare politica significa ridare dignità al lavoro, applicare i contratti, difendere l’occupazione, difendere la qualità del prodotto e del lavoro, allora vuol dire che la Cgil fa politica.

p. Cgil Emilia Romagna – Cgil Modena                                 p. Flai – Filt Cgil Emilia Romagna
Antonio Mattioli – Tania Scacchetti                                 Umberto Franciosi – Michele De Rose

p. Flai – Filt Cgil Modena
Marco Bottura – Giulia Grandi

IN FOTO MOMENTI DEL PRESIDIO DI MARTEDI’ 16 FEBBRAIO 2016

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]