“LA VOCE DELLO SPI”, DAL 29 SETTEMBRE OGNI GIOVEDÌ MATTINA SU TRC

22 Dic 2016 la voce dello spi, sisma, spi, voucher,

Modena, 23 settembre 2016

Ritorna dal 29 settembre la voce dei pensionati, ogni giovedì mattina su TRC alle ore 10 (e sino alle 10.30).
La Voce dello Spi” è la rubrica televisiva a cura del sindacato pensionati Spi/Cgil di Modena, quest’anno alla quarta edizione, che da giovedì prossimo 29 settembre e sino al 22 dicembre, andrà in onda in diretta all’interno del contenitore mattutino di informazione e intrattenimento di TRC “Detto Tra Noi”.
Tanti gli argomenti trattati nelle 12 puntate dell’edizione autunno-inverno 2016: pensioni, legalità e sicurezza urbana, un focus sul territorio del Frignano e i servizi socio-sanitari per gli anziani, rievocazione del 70° del voto alle donne, nuovo Pal della sanità modenese, consigli contro truffe e raggiri e rischi del gioco d’azzardo con Federconsumatori. Ancora, i temi delle politiche per la casa per gli anziani, volontariato al femminile, il punto sulla ricostruzione post-sisma nella Bassa modenese, il concorso letterario “scrivitiAmodena”, anziani e nuove povertà, e nell’ultima puntata le prospettive di pensionati e lavoratori per il 2017…

Gli ospiti che si alterneranno nella diretta televisiva condotta dalla giornalista Miriam Accardo, saranno pensionati, sindacalisti, consulenti e attivisti dello Spi/Cgil, sindaci, rappresentanti delle istituzioni e parlamentari, docenti, esponenti dell’associazionismo, ecc… Numerose anche le interviste esterne realizzate dai giornalisti di TRC come arricchimento della discussione in diretta studio.
Si parte giovedì 29 settembre (ore 10) con la puntata dedicata alle pensioni e alla trattativa Governo-Sindacati, ospiti in studio Roberta Lorenzoni e Luisa Zuffi dello Spi/Cgil e un’intervista a Michela Ranieri che illustra la sua condizione di pensionata.
Giovedì 6 ottobre la puntata è dedicata a legalità e sicurezza urbana con Mirto Bassoli Cgil Emilia Romagna, Daniela Pellacani Spi/Cgil Modena e Maurizio Piccinini referente Libera provinciale, con le immagini dei campi estivi delle legalità di Mesagne realizzate da Daniele Salvietti e di Isola Capo Rizzuto realizzate da Augusta Soli.
Il 13 ottobre focus sul territorio del Frignano e i servizi socio-sanitari per gli anziani con il sindaco di Pavullo Luciano Biolchini, Augusto Casagrandi Cgil Frignano, Nino Ricci lega Spi Pavullo e un’intervista al pensionato Mario Pini.
Il 20 ottobre si parlerà del 70° del voto alle donne che ricorre quest’anno, del valore del voto e della partecipazione femminile alla vita pubblica con Aude Pacchioni presidente Anpi, Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, Camilla Scarpa della Rete Studenti Medi e un’intervista a Ughetta Galli già sindacalista Cgil e oggi pensionata.
La trasmissione del 27 ottobre sarà dedicata a cosa cambia nella sanità modenese con il nuovo Pal intervengono i sindacalisti Alfredo Sgarbi (Spi/Cgil Modena) e Daniela Bortolotti (Spi/Cgil ER) e il sindaco di Carpi Alberto Bellelli presidente della conferenza territoriale socio-sanitaria.
Il 3 novembre trasmissione sui consigli per evitare truffe e raggiri e contro i rischi del gioco d’azzardo con Maurizio Guidotto presidente Federconsumatori, Pamela Bussetti Federconsumatori Modena e Fausto Bertelli Spi/Cgil Area Nord e interviste all’assemblea delle leghe Spi/Cgil Madonnina-Buon Pastore-San Faustino il 13 ottobre.
Il 10 novembre il tema sarà anziani ed emergenza casa con l’assessore del Comune di Modena Giuliana Urbelli, Tamara Calzolari Cgil e Antonietta Mencarelli del sindacato inquilini Sunia, e un’intervista a Nadia Paltrinieri direttore Acer.
Il 17 novembre Vera Romiti Auser Emilia Romagna, Antonella Ballestri Spi/Cgil Modena e l’avvocato Gabriella Alboresi del Centro Antiviolenza parleranno del volontariato al femminile e nella stessa trasmissione andranno in onda interviste alle volontarie ospedaliere di Avo e a quelle di Auser.
Il 24 novembre si farà il punto sulla ricostruzione post-sisma nella Bassa con l’assessore regionale Palma Costi, il sindaco di Cavezzo Lisa Luppi e Alfredo Sgarbi Spi/Cgil. Intervista registrata anche al sindaco di Camposanto Antonella Baldini .
Giovedì 1° dicembre il tema della puntata sarà il concorso di scrittura biografica dello Spi/Cgil “scrivitiAmodena” con Adriana Barbolini ideatrice del concorso e lo scrittore Guido Conti presidente della giuria, mentre Patrizia Palmieri della segreteria Spi/Cgil parlerà del progetto Memoria.
Salta per festività la puntata di giovedì 8 dicembre e si passa a giovedì 15 dicembre con il tema delle nuove povertà fra gli anziani con Sauro Serri Spi/Cgil e Massimo Baldini docente di economia all’università di Modena-Reggio Emilia, mentre l’ultima puntata del 22 dicembre sarà dedicata alle aspettative di lavoratori e pensionati per il 2017 con Manuela Gozzi della segreteria Cgil e Alfredo Sgarbi segretario Spi/Cgil Modena (in allegato la LOCANDINA delle 12 puntate La Voce dello Spi dal 29.9 al 22.12 2016).

La Voce dello Spi è in diretta dal 29 settembre e sino al 22 dicembre 2016 ogni giovedì mattina alle ore 10 su TRC (canale 15 digitale, 827 Sky, streaming www.trc.tv), replica il giovedì pomeriggio alle ore 16 (canale 15 digitale, 827 Sky, streaming www.trc.tv). Le trasmissioni si potranno rivedere, dal giorno seguente, anche sui siti http://www.cgilmodena.it/ e http://www.cgilmodena.it/spi/, sul profilo Twitter @SpiModena, sulla pagina Facebook www.facebook.com/spicgil.modena.1, sul canale youtube SPI CGIL Modena .
Per ogni informazione sui temi della trasmissione e altro, è sempre possibile scrivere anche a spimo@er.cgil.it .

LOCANDINA La voce dello Spi 29.9-22.12 2016 (formato pdf)

La Voce dello Spi 2016
Le puntate

Giovedì 29 settembre: La Voce dello Spi, pensioni e trattativa Governo-Sindacati, ospiti in studio Roberta Lorenzoni e Luisa Zuffi Spi/Cgil. Intervista alla pensionata Michela Ranieri

Giovedì 6 ottobre: La Voce dello Spi, legalità e sicurezza, ospiti in studio Mirto Bassoli Cgil ER, Daniela Pellacani Spi/Cgil, Maurizio Piccinini Libera Modena. Immagini dei campi della legalità di Mesagne ed Isola Capo Rizzuto.

Giovedì 13 ottobre: La Voce dello Spi, territorio del Frignano e servizi agli anziani, ospiti in studio Luciano Biolchini sindaco Pavullo, Augusto Casagrandi coordinatore Cgil Frignano, Nino Ricci Spi/Cgil Pavullo. Contiene intervista al pensionato Mario Pini.

Giovedì 20 ottobre: La Voce dello Spi, 70° anniversario del voto alle donne, valore del voto e della partecipazione femminile alla vita pubblica, ospiti in studio Aude Pacchioni presidente Anpi Modena, Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, Camilla Scarpa Rete Studenti Medi Modena. Contiene intervista a Ughetta Galli già sindacalista Cgil.

Giovedì 27 ottobre: La Voce dello Spi, cosa cambia nella sanità modenese con il nuovo Pal, ospiti in studio Alfredo Sgarbi segreteria Spi/Cgil Modena, Daniela Bortolotti segretaria Spi/Cgil ER, Alberto Bellelli sindaco Carpi e co-presidente Conferenza territoriale socio-sanitaria.

Giovedì 3 novembre: La Voce dello Spi, consigli contro truffe e raggiri e rischi del gioco d’azzardo, ospiti in studio Maurizio Guidotto presidente Federconsumatori Modena, Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord, Pamela Bussetti Federconsumatori Modena.

Giovedì 10 novembre: La Voce dello Spi, anziani ed emergenza casa, ospiti in studio Tamara Calzolari segreteria Cgil Modena, Giuliana Urbelli assessore welfare Comune Modena, Antonietta Mencarelli segretaria sindacato inquilini Sunia Cgil Modena.

Giovedì 17 novembre: La Voce dello Spi, il volontariato al femminile, ospiti in studio Vera Romiti responsabile Auser Emilia Romagna, Gabriella Alboresi Centro Antiviolenza Modena, Antonella Ballestri coordinatrice Distretto Spi/Cgil Modena. Contiene interviste alle volontarie Auser di Modena e Soliera e alle volontarie ospedaliere dell’associazione Avo.

Giovedì 24 novembre: La Voce dello Spi, ricostruzione post-sisma nella Bassa Modenese, ospiti in studio Alfredo Sgarbi segretario Spi/Cgil Modena, Lisa Luppi sindaco di Cavezzo, Palma Costi assessore regionale con delega alla ricostruzione. Contiene intervista al sindaco di Camposanto Antonella Baldini.

Giovedì 1° dicembre: La Voce dello Spi, concorso letterario scrvitiAmodena 2016 e Progetto Memoria Spi/Cgil, ospiti in studio Guido Conti scrittore e presidente Giuria scrivitiAmodena, Adriana Barbolini ideatrice concorso, Patrizia Palmieri segreteria Spi/Cgil Modena. Contiene intervista ai premiati del concorso 2016 e un servizio sull’inaugurazione il 3 agosto scorso a Campogalliano della stele commemorativa dedicata a Ernesto Cattani, segretario della Cgil Campogalliano negli Anni Sessanta, ucciso da un agrario il 3.8.1971 nell’ambito della vertenza per il rinnovo del contratto provinciale dei braccianti.

Giovedì 15 dicembre: La Voce dello Spi, aumento delle disuguaglianze e nuove povertà fra gli anziani,

ospiti in studio Sauro Serri segreteria provinciale Spi/Cgil e prof. Massimo Baldini Dipartimento di Economia-Università di Modena e Reggio Emilia. Contiene intervista a Giuliana Urbelli assessore Welfare Comune di Modena su risposte a emergenza nuove povertà a Modena. Carrellata di immagini iniziative Spi/Cgil al Circolo Vivere Insieme 7.6.16 e Diritti in musica 27.6.16 c/o parco via Divisione Acqui Modena.

 

Giovedì 22 dicembre: La Voce dello Spi, bilancio dell’attività sindacale 2016 e prospettive di lavoratori e pensionati per il 2017, ospiti in studio Alfredo Sgarbi segretario Spi/Cgil Modena e Manuela Gozzi segreteria Cgil Modena. Contiene intervento di Ivan Pedretti segretario nazionale Spi/Cgil su novità pensionistiche a seguito dell’accordo Governo-Sindacati. Fra le immagini, carrellata dei banchetti modenesi per la raccolta firme su Carta Diritti Universali del lavoro e i 3 referendum abrogativi su voucher, appalti e art.18.

 

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]