VENERDÌ 11 NOVEMBRE ASSEMBLEA ANNUALE RAPPRESENTANTI CGIL DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

08 Nov 2016 salute sicurezza, voucher,

Modena, 8 novembre 2016

Partecipano oltre 200 Rls (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) della Cgil di Modena di tutti i settori produttivi pubblici e privati, all’assemblea annuale degli Rls indetta per venerdì 11 novembre.
L’assemblea si tiene la mattina dalle ore 9 alle 13.30 presso il salone Corassori della Cgil (piazza Cittadella 36).
L’iniziativa si rende necessaria per presentare ai delegati e alle delegate le linee guide della contrattazione di secondo livello su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per aggiornarli sull’evoluzione legislativa in materia.
Presiede i lavori Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, a seguire la relazione introduttiva di Manuela Gozzi della segreteria Cgil e le comunicazioni di Anna Maria Righi dell’ufficio Salute e Sicurezza sul lavoro e Tiziana Santoro dell’ufficio Risarcimento Danni da Lavoro della Cgil.
Sono poi previsti interventi di 15 fra Rls e Rlst (rappresentanti territoriali). Le conclusioni intorno alle ore 12.45 sono affidate ad Antonio Mattioli della segreteria Cgil Emilia Romagna.

Dopo 8 anni di crisi, sono infatti tanti i cambiamenti strutturali avvenuti nelle aziende con riflessi inevitabili sulla sicurezza: molte aziende hanno infatti ridotto gli addetti e hanno investito di più in tecnologia, e a fronte di questi cambiamenti il ruolo degli Rls è determinante per l’aggiornamento continuo del Documento di valutazione dei rischi e per la verifica che l’impiantistica sia stata collocata in coerenza con il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro (Decreto 81/2008).
Se è vero che dalle statistiche Inail si registrano meno infortuni sul lavoro, è però altrettanto vero che questo può celare una tendenza anche a denunciare di meno agli enti di controllo preposti sia gli infortuni che le malattie professionali, “questo per effetto della maggior ricattabilità dovuta alla crisi, alla precarietà del lavoro, al ricorso massiccio dei voucher” commenta Manuela Gozzi della segreteria Cgil Modena.
Il ruolo dei delegati alla sicurezza è perciò sempre più necessario per monitorare la situazione aziendale e predisporre una contrattazione di secondo livello rispondente ai cambiamenti tecnologici intercorsi e alle ristrutturazioni (cessioni di ramo d’azienda, appalti e sub-appalti, ecc…) che possono essere causa di minor conoscenza da parte del singolo lavoratore della complessità e molteplicità dei rischi all’interno del ciclo produttivo.
All’incontro di venerdì prossimo 11 novembre i delegati porteranno le loro esperienze sulle condizioni di sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro e su come vivono i cambiamenti intervenuti in questi anni all’interno delle loro aziende.

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]