FONDAZIONE LEONE MORESSA/RALLENTA LA CORSA DELLE RIMESSE

07 Set 2009

FONDAZIONE LEONE MORESSA/RALLENTA LA CORSA DELLE RIMESSE

“Nel 2008 gli stranieri presenti in Italia hanno inviato nei loro paesi di origine quasi 6,4 miliardi di €, pari allo 0,41% del Pil nazionale. Dopo due anni di crescita a due zeri, lo scorso anno la corsa delle rimesse è tuttavia rallentata registrando un aumento di appena il 5,6% rispetto al 2007, con un incremento in termini assoluti di 283 milioni di €” e con un calo pro capite del 9%.
E’ quanto emerge da una ricerca della Fondazione Leone Moressa che ha analizzato consistenza, natura e destinazione finale delle rimesse degli immigrati in Italia basandosi sulla statistica ufficiale della Banca d’Italia, che fa riferimento ai canali formali di intermediazione: banche, poste, agenzie, ecc.
Riguardo al rallentamento, la Fondazione scrive “La corsa delle rimesse degli strnieri è rallentata. Effetto crisi o progetto di integrazione? Sono queste le due ipotesi che potrebbero aver determinato il fenomeno nel 2008. Da una parte è la crisi che avrebbe costretto gli stranieri a ridurre di fatto quella parte di risparmio che negli anni passati inviavano alla propria famiglia nei paesi di origine, trattenendola in Italia quale garanzia di ‘sopravvivenza’”.
“Dall’altra parte, è il desiderio di attuare progetti di integrazione e di stabilizzazione che avrebbe indotto gli immigrati a trattenere ed eventualmente investire in Italia quelle risorse che altrimenti sarebbero defluite all’estero”.

Il denaro uscito dall’Italia

“Nel 2008 è uscita dall’Italia una cifra superiore ai 6,3 miliadi di euro, pari allo 0,41% della ricchezza complessivamente prodotta a livello nazionale, mentre nel 2007 l’ammontare superava di poco i 6 miliardi di euro. Rispetto all’anno precedente la cifra è cresciuta del 5,58%”.
In passato nel nostro paese le somme di denaro che entravano (rimesse degli emigranti) superavano di gran lunga quelle che uscivano (rimesse degli immigrati). E’ a cavallo degli anni 1997-1998 che questa situazione si è capovolta. In particolare, dal 2000 al 2008 le rimesse sono cresciute di quasi dieci volte (984,40%). L’impennata si è avuta nel 2004 quando le rimesse in rapporto al Pil sono balzate dal 0,09% al 0,19%.
Nel 2008 ogni straniero ha inviato nel suo paese mediamente 1.859,01 euro, “con una diminuzione rispetto all’anno precedente di oltre il 9%”. Dal 2000 ad oggi la crescita è quadruplicata. E’ passata, infatti, da 463,2 a 1.859,01 euro.
L’afflusso sempre più massiccio di denaro all’estero è ovviamente correlato alla crescita del numero di immigrati.

A livello regionale

E’ il Lazio la regione dal quale esce più denaro: oltre un quarto, il 27, 81%. Seguono Lombardia (20,43%) e Toscana (13,34%). “La regione Lazio primeggia anche per la consistenza delle rimesse rapportate al Pil da essa stessa prodotto (1,04%) e per la somma complessiva portata fuori da ciascun residente nella regione (4.538,84€)”.
“Gli aumenti più consistenti nelle rimesse nel periodo 2000-2008 hanno riguardato invece la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Toscana, l’Umbria e la Campania”.

A livello provinciale

Sono concentrate nelle aree del Nord e in alcune aree centrali le province che in termini assolti fanno uscire più risorse dal proprio territorio. Roma, al primo posto, raccoglie più di un quarto delle intere rimesse nazionali (26,67%), seguita da Milano (13,52%), Prato, Firenze, napoli, torino, Bologna, Brescia, genova e Padova.
I maggiori aumenti dal 2000 al 2008 si registrano a Rieti, Viterbo e Crotone.
Per rimesse procapite primeggiano Prato, Roma e Napoli.

Destinazione delle rimesse per macroaree e per paesi

Il 46,33% delle rimesse arrivano in Asia (2.956.436 miliardi di euro). Il 14,53% defluisce in Africa e il 12,47% in America. In Europa rimane il 26,59% delle rimesse. La rimanente parte si dirige in Oceania (0,06%) o non è rilevabile (0,03%).
Il paese che nel 2008 ha ricevuto più denaro è la Cina. Seguono Filippine, Romania, Marocco, Senegal, Bangladesh e Brasile.

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]